Leggere a voce alta per comprendere il mondo

Il progetto Book Patrol include le attività di manutenzione delle "casette dei libri" nei giardini pubblici

0
Leggere a voce alta per comprendere il mondo
Prove di lettura ad alta voce alla Se Martinuzzi. Foto: SEI GIUSEPPINA MARTINUZZI

Scuole e asili hanno celebrato la Giornata mondiale della lettura ad alta voce, giornata che si ricorre ogni anno il primo mercoledì di febbraio, su iniziativa dell’organizzazione no profit LitWorld. Lo scopo è di sensibilizzare i più piccoli (con la speranza che i grandi seguano l’esempio) al valore della lettura in genere e della lettura a voce alta in particolare perché leggere e sentire la propagazione del pensiero articolato nel suono favorisce le competenze cognitive, stimola la curiosità, alimenta la conoscenza, crea coesione e rafforza lo spirito comunitario. In ambienti economicamente svantaggiati, l’iniziativa promuove il diritto all’alfabetizzazione e all’istruzione per i ceti vulnerabili. Il progetto Book Patrol ha visto proposte dedicate alla lettura nelle scuole materne, nella scuola primaria e secondaria. Incontri e celebrazioni si sono avuti all’ente asili italiani “Rin Tin Tin”, alle SE “Giuseppina Martinuzzi” e “Monte Zaro” e all’Istituto di alberghiera.

Le parole hanno un peso specifico
“Le parole pronunciate hanno un peso specifico, insegnano ad ascoltare e a comprendere il mondo. Le parole pronunciate sono veicolo di pensiero e immagini” hanno detto i promotori dell’iniziativa che hanno portato i ragazzi a leggere in biblioteca ma anche nel parco davanti alla Little free library di Monte Zaro, la casetta di bookcrossing costruita, curata e conservata in condizioni di efficienza da alunni e professori, che le volontarie Luna Akelić e Dunja Virag hanno rifornito di nuove edizioni.

Un’esperienza per i «Delfini»
L’elementare italiana Martinuzzi ha celebrato la Giornata mondiale della lettura ad alta voce con un laboratorio dedicato ai bambini del gruppo Delfini dell’Istituzione prescolare Rin Tin Tin. Gli alunni della IVa Fabian, Elena, Leni, Mia e Arianne hanno letto (e i bambini ascoltato con piacere) la storia di “Un lupo ben educato”. Dopo molti esercizi di lettura, il lupo, protagonista del racconto, è diventato un bravissimo lettore. All’Istituto di alberghiera la prova di Nika Petković e Nika Rumora è stata registrata come testimonianza della “vittoria della lettura”. Il “Consiglio del libro” che gestisce le iniziative della lettura ad alta voce è formato dalle bibliotecarie scolastiche Dragica Pršo, Petra Demanuele e Željka Kondić Dabo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display