
Come ogni anno, puntale come sempre, tornano le Giornate di Nello Milotti, il tradizionale appuntamento dedicato al “maestro per eccellenza” e uno dei musicisti istriani più importanti della seconda metà del XX secolo. A darne notizie è l’Associazione per la conservazione della memoria dei compositori istriani, che anche quest’autunno vuole ricordare il celebre compositore dedicandogli un concerto. L’appuntamento – organizzato in collaborazione con la SAC “Lino Mariani” e la Comunità degli Italiani di Pola e sostenuto dalla Città di Pola, dall’assessorato regionale alla Cultura e dal Dipartimento Cultura e Territorialità della Regione istriana – è fissato per sabato 26 ottobre alle ore 18. Il concerto sarà ospitato nella sala grande della CI di Pola e vedrà impegnati il soprano Georgie Goldin, il mezzosoprano Lora Pavletić, il tenore Kristian Marušić e i musicisti Samanta Stell (flauto), David Kumpare (clarinetto) e Sandro Vešligaj (pianoforte). Nel corso della serata, i musicisti presenteranno al pubblico diverse opere classiche di Milotti. Il tutto intervallato dalla proiezione di video e immagini estratte dagli archivi delle esibizioni del maestro. La responsabilità di quest’ultima parte del programma è spettata a Loretta Godigna e Marko Račan. La presentazione del concerto e della vita di Nello Milotti è stata, invece, affidata all’attrice Petra Blašković. Dall’Associazione per la conservazione della memoria dei compositoro istriani ricordano che le Giornate di Nello milotti nascono dall’iniziativa di alcuni residenti del quartiere Grega, in collaborazione con l’Università “Juraj Dobrila” e il suo primo rettore, Robert Matijašić e diversi operatori culturali come Nela Načinović e la musicologa Iva Paula Gortan-Carlin. Gli organizzatori dell’evento ricordano poi che Nello Milotti è stato una figura importantissima e di spicco del mondo culturale di Pola, città dove ha vissuto e dove ha composto e le sue opere, successivamente vincitrici di innumerevoli festival e premi. Milotti è stato inoltre il fondatore del coro Roženice di Pisino e maestro dei cori della Lino Mariani.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.