La 39esima sessione del Consiglio municipale di Pola, iniziata, ma non terminata lo scorso 25 novembre, proseguirà lunedì a mezzogiorno con la disamina dell’ultima variazione del Bilancio di previsione per l’anno in corso, che riduce la spesa del 10 per cento circa. Entro l’anno, dunque, Pola avrà speso una decina di milioni in meno rispetto a quanto pianificato (non più 109, ma 99,4 milioni di euro) per tutta una serie di modifiche al Piano edile ossia per la posticipazione di alcune tra le maggiori opere pubbliche che si sarebbero dovute cantierare entro l’anno. La maggiore è il restauro con riqualificazione dello stabilimento balneare di Stoia, in abbondante ritardo rispetto ai tempi precedentemente ipotizzati per il fallimento di diversi bandi d’appalto. Ma non è ancora tutto. Il preventivo 2024 cambia anche perché nel frattempo è decollato il Fondo prima casa, un sistema di agevolazioni studiato apposto per le giovani famiglie che hanno difficoltà a sistemarsi con l’aumento dei prezzi sul mercato immobiliare. Un’altra maggiorazione riguarda l’importo riservato ai giovani, agli studenti universitari, che avranno una propria sede in centro città nell’ex locale del ristorante McDonalds in via Laginja e al Campus universitario per l’acquisto degli arredi (70.000 euro). La correzione del Bilancio riguarderà anche le dotazioni per gli asili e l’istruzione prescolare, essendo aumentata la spesa dei nidi e le sovvenzioni pro capite per la frequentazione degli asili privati che completano il fabbisogno scoperto degli asili pubblici. Con l’ultima variazione del Bilancio 2024 cambiano per automatismo anche il Piano edile, il Programma di manutenzione delle infrastrutture, il Piano sociale e il Piano della cultura, la Delibera annuale dei servizi comunali.
Discusso e approvato l’assestamento di bilancio, il Consiglio municipale passerà quindi a trattare il Piano di efficientamento energetico per il triennio 2025-2027, il versamento di 250.000 e altri 1.015.808,29 euro all’azienda di nettezza urbana Herculanea per il potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti, la Delibera sugli incentivi per l’acquisto della prima casa, la Delibera sul contributo di costruzione, il Piano della protezione civile per il triennio 2025-2027 e altre deliberazioni annuali riguardanti la gestione delle calamità naturali, il finanziamento dei partiti politici e dei consiglieri indipendenti ma anche il Programma di gestione delle colonie feline che prevede l’allestimento di 42 punti di alimentazione dotati di cuccette con copertura impermeabile al riparo dagli agenti atmosferici, sistemati e manutenuti dalle associazioni animaliste e dai singoli cittadini che si occupano volontariamente della cura e dell’igiene dei randagi.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.