
Ritorna anche quest’anno la tradizionale manifestazione “Hoditi i zdravi biti – La salute viene camminando”, promossa dall’Istituto regionale per la salute pubblica e giunta alla nona edizione, che si terrà sabato prossimo (12 aprile, con partenza alle ore 10) in tutte e 10 le Città istriane, partner dell’evento, ossia Pola, Parenzo, Rovigno, Cittanova, Albona, Pisino, Dignano, Pinguente, Buie e Umago. Accanto a questo evento, che si premette di incentivare l’attività fisica quale stile di vita sano che influisce in modo considerevole alla lotta contro le malattie croniche non infettive, quest’oggi, alla Comunità degli Italiani di Pola, si terrà l’ottava Conferenza sui stili di vita sani “Zajedno s vama do zdravlja – Insieme a voi per la salute”; quest’anno particolarmente interessante in quanto è cambiato il formato, ovvero la varietà dei temi sarà allargata, e tra l’altro comprenderà la presentazione dei nuovi progetti dell’Istituto regionale per la salute pubblica, la sessualità e salute, l’alimentazione, la salute legata alla danza, quella mentale e il problema delle dipendenze, la promozione della salute degli alunni e quant’altro.
Una data azzeccata
“Mi rallegra il fatto che questa manifestazione volta in primo luogo alla promozione delle attività fisiche, sia giunta già alla nona edizione – ha fatto notare Aleksandar Stojanović, direttore dell’Istituto regionale per la salute pubblica –. L’evento non è rappresentato soltanto dalla tradizionale camminata nelle varie città istriane, bensì da numerose altre attività svolte in settimana, o che continueranno in seguito, dedicate per la maggior parte ai bambini degli asili nonché agli alunni delle scuole elementari e medie. Siamo partiti con i preparativi a inizio anno e a quanto sembra abbiamo proprio azzeccato la data che va bene a tutte le città coinvolte e pure le previsioni meteorologiche sono molto favorevoli. L’anno scorso e quest’anno l’Istituto regionale per la salute pubblica ha promosso tre nuovi progetti: lo status di “Asili della salute” e quattro di questi riceveranno i riconoscimenti nel corso della Conferenza; di “Scuola della salute”, nonché “La salute sul posto di lavoro”, che è appena iniziato ed è un progetto pilota che coinvolgerà le aziende riguarderà la popolazione attiva.” – così Stojanović all’incontro stampa, al quale hanno preso parte lo zupano Boris Miletić, nonché i sindaci o i rappresentanti delle succitate città.
“Questa manifestazione – ha proseguito Miletić –, finalizzata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, e congiuntamente alla promozione delle attività fisiche, rientra tra le priorità definite nel Piano per la salute dei cittadini della Regione istriana. Lo sport visto dalla parte ricreativa interessa le persone di ogni fascia d’età. Viviamo in una regione bellissima ed è un peccato non usufruire della nostra natura meravigliosa”.
I percorsi nelle varie città
Sono intervenuti di seguito i rappresentanti delle città, per cui il sindaco di Buie Fabricio Vižintin ha reso noto che la stessa aderisce alla manifestazione sin dall’inizio e che in questi giorni, tra bambini, scolari, anziani e alpinisti un migliaio di persone hanno partecipato attivamente a varie attività legate alla vita sana, tra cui camminate, un torneo di pallavolo, relazioni… Il tracciato sarà lungo 10 chilometri per gli adulti e di 5 km per i giovani, si partirà dalla zona sportiva per poi attraversare il percorso lungo la Parenzana. A Pinguente il tracciato viene modificato ogni anno, come puntualizzato dal sindaco Damir Kajin, e in questa edizione comprenderà i colli tra Mulinpiccolo e Mulingrande (Mali e Veli Mlun) e si prevede la presenza di circa 250 camminatori. Come rilevato dal vicesindaco di Pisino Dragan Družeta, la camminata partirà dal Gerontocomio di Pisino – Centro sociale “Veli Jože”, per poi passare attraverso Lindaro, Detani, ponte di Dusani per far ritorno al punto di partenza. Ai partecipanti sarà offerto del cibo, nonché nelle soste delle bibite per dissetarsi. In diverse località inoltre si avrà modo di controllare la pressione arteriosa e misurare la glicemia. Cittanova, come puntualizzato da Vanja Gorički Milčinović, consulente per i progetti europei e la collaborazione internazionale, ha aderito alla manifestazione tre anni fa, e il percorso circolare della lunghezza di 10 km dall’interno dell’insediamento turistico di Pineta porterà a Daila. A Umago, stando all’assessore agli Affari sociali Slaviša Šmalc, si partirà dall’insediamento turistico Polinesia a Cattoro e in 8 km si percorreranno un sentiero nei boschi nonché la passeggiata sul mare; ad Albona, stando all’assessore Borjan Batagelj, il percorso è pure circolare, della lunghezza di 9 km, con partenza e arrivo al Monumento al minatore combattente; Dragan Poropat, responsabile per lo sport di Rovigno, ha fatto notare che verranno attraversati, per complessivi 6 km, il parco bosco di Punta Corrente, partendo dall’Ospedale “Martin Horvat”, dove si farà ritorno; a Parenzo, a detta di Nataša Basanić Čuš, coordinatrice del progetto “Città sana di Parenzo”, si percorrerà il Lungomare della lunghezza di 6 km, mentre a Pola, come riferito da Ivana Sokolov, assessore alle Attività sociali, giovani e sport, quest’anno il percorso di oltre 4 km comprenderà Stoia, con partenza dal parcheggio di Valcane (va detto che all’arrivo sarà offerto il cibo preparato dalla Scuola elementare italiana “Giusepppima Martinuzzi”); infine a Dignano, stando al sindaco Edi Pastrovicchio, il percorso di 7 km, si snoderà sul tratto Porticcio – Fasana – Porticcio.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.