
La filantropia è ormai di casa alla Scuola elementare italiana “Giuseppina Martinuzzi”. L’ennesima conferma è giunta ieri ai Mercati cittadini dove gli alunni della IVb accompagnati dalla capoclasse Sinajda Perković Matošević e dall’insegnante di lingua croata Petra Rajh si sono resi protagonisti di una pregevole iniziativa. Attività messa in atto in occasione della Giornata mondiale della felicità che si celebra appunto il 20 marzo.
“È stata coinvolta tutta la classe – ci ha detto l’insegnante Petra Rajh – e durante le ore di croato abbiamo creato quello che oggi abbiamo messo in offerta in cambio di piccole donazioni in denaro: magneti, cartoline con messaggi inerenti la felicità e persino piantine di trifogli e chissà che qualcuno crescendo non diventi un… quadrifoglio, segno della felicità per antonomasia. Ed è appunto la diffusione della felicità in questi tempi difficili in cui viviamo il leit motiv di questo progetto. Si tratta di un progetto partito da lontano, precisamente con l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025 quando in accordo con la Fondazione per lo sviluppo e la società civile ‘Istra’ abbiamo deciso di avviare quest’iniziativa”.
Deciso anche il destinatario dei 397,95 euro raccolti ieri tra le ore 10 e le 12 ai Mercati. “I beneficiari di quest’anno saranno gli assistiti della Casa per anziani ‘Alfredo Štiglić’ che avevamo già visitato in passato. A loro piace dipingere e cucire per cui con il ricavato acquisteremo pennelli e altre cose utili per il loro tempo libero. Andremo a visitarli, porteremo quanto acquistato e perché no, promuoveremo un laboratorio tutti assieme. Mi preme sottolineare che la IVb è una classe meravigliosa con molta empatia alla quale piace fare del bene”.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.