
Puntuale, per il terzo anno consecutivo, la Comunità degli Italiani “Armando Capolicchio” di Gallesano ha preparato una serata artistico-culturale per celebrare la mamma. La “Festa della mamma” ha visto salire sul palco le forze di casa e gli ospiti: la filodrammatica “Circolo Zavata” della CI di Torre e il coro misto della CI di Fasana. Una serata emozionante e commovente, che ha visto partecipe un numeroso pubblico.
A dare il benvenuto è stato il coro femminile del sodalizio di casa, che guidato dalla Maestra Lorena Moscarda e accompagnato alla fisarmonica da Robert Krbavac, ha intonato “Mamma son tanto felice” di Cesare Andrea Bisio, “Dammi la mano” di Fausto Fulgoni, “Ninna nanna” di Veronica Cuneo e “Amici miei”.
Teatro con gli amici della filodrammatica della CI di Torre, conosciuta per le rappresentazioni originali e per la bravura nell’intrattenere il pubblico. A Gallesano si sono presentati con la commedia “Porte verte per chi porta”. Siamo negli anni ‘80, a casa di una tipica famiglia istriana. Il tutto accade in occasione dell’evento più importante dell’anno: “Ze de masà el porco”. Un evento che vede inclusa tutta la famiglia, qualche vicino di casa… e inaspettati ospiti da Trieste. Giunti proprio all’ora di pranzo… a mani vuote. Con tanto da ridire sull’ospitalità dei parenti. Ma che tra un commento e l’altro, un bisticcio che li vedrà lasciare il paese e la mortadella italiana finita “nella tecia del can”, finiscono per far pace con la famiglia, con un lieto fine che li vedrà tutti assieme attorno alla tavola imbandita.
Dal teatro si è passati alla poesia. Preparate dall’insegnante Ilenia Matticchio, Emma Ghiraldo e Lara Demori, hanno recitato alcune poesie di Rita Sabatini dedicate alla mamma.
Gran finale con il coro misto della CI di Fasana. Guidato dalla Maestra Mondina Gavočanov, ha regalato “La fia del paesan”, “Madonnina del mare” e una bellissima interpretazione di “Fasana stella”, meritandosi un grande applauso.
La parola poi alla presidente del sodalizio gallesanese, Debora Moscarda Demarin, che ha colto l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti e il pubblico, e lo scambio omaggi con le dirigenti dei vari gruppi. A condurre la serata è stata Marika Omanović, che ha aperto e chiuso l’incontro con delle poesie sempre dedicate alla mamma, dalla penna di Noemi Demori e Lorena Moscarda.

Foto: VANJA STOILJKOVIĆ

Foto: VANJA STOILJKOVIĆ
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.