
È arrivata l’ufficialità: la Dieta Democratica Istriana ha annunciato che il suo candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative è Valter Boljunčić. “Si tratta del nome giusto per riconquistare Pola e ridare alla città un’amministrazione capace e responsabile, ma anche decisa a porre fine alle divisioni interne che ne frenano lo sviluppo”, ha scritto il partito in una nota, aggiungendo che la candidatura di Boljunčić è stata approvata con voto unanime da parte di tutti i membri della Presidenza della sezione cittadina della Ddi.
“I polesi sono stanchi dei soliti politicanti, delle liti tra le forze politiche al potere a Pola, dei conflitti, delle tensioni e delle fratture interne all’amministrazione cittadina. Ma soprattutto sono stremati dalla pessima gestione della Città da parte degli attuali vertici”. Queste le prime parole rilasciate di Boljunčić da candidato sindaco della Ddi. L’aspirante primo cittadino ha quindi dichiarato che l’amministrazione Zoričić ha avuto l’opportunità di mostrare la sua concezione di governo, ma che, sciaguratamente, ciò che i polesi hanno ottenuto sono quattro anni di malagestione, di conflitti, di occasioni mancate e decisioni sbagliate. “Pola non può permettersi altri anni di caos e smarrimento. Questa città merita un futuro migliore, una gestione responsabile e una chiara visione di sviluppo e crescita”, è il commento del candidato che, fatto un passo indietro nel tempo, ha detto che alle elezioni del 2021 i polesi hanno punito la Ddi e optato per il cambiamento. “Ora spetta sempre loro giudicare l’esperimento politico proposto da Zoričić”, ha concluso Boljunčić, che ha quindi ringraziato la Presidenza e tutti i colleghi della sezione locale della Dieta Democratica per la fiducia accordatagli.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.