Da anni la Regione istriana è impegnata nel progetto MOZAIK per garantire gli insegnanti di sostegno ai giovani con difficoltà nello sviluppo che frequentano le scuole elementari e le medie superiori di cui la Regione è fondatore. Quello attualmente in essere è il progetto MOZAIK 7 e fa riferimento a tre anni scolastici, ovvero 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027, per la qual cosa alla Regione sono stati concessi mezzi a fondo perduto nell’ammontare di 3.080.000 euro, ovvero l’84,46 p.c. del totale. La rimanenza, 566.800 euro, sarà a carico della Regione stessa.
Lo zupano, Boris Miletić, sottolinea trattarsi di un’ulteriore prova del fatto che l’istruzione, accanto alla sanità e all’assistenza sociale, è una delle priorità del mandato. Ma del resto, lo dimostrano pure gli investimenti nell’infrastruttura del settore, l’acquisto di pullmini per il trasporto degli alunni, il progetto dello studio della territorialità e di Educazione civica, il progetto Scuola e Comunità, il cofinanziamento del doposcuola e altro.
“Per l’anno scolastico in corso la Regione ha assicurato 99 assistenti nell’insegnamento per 100 alunni. Ricordo, inoltre, che negli scorsi due anni abbiamo aumentato il valore della paga oraria di oltre il 50 p.c. Un altro aumento è stato fatto anche quest’anno, come da Regolamento sugli assistenti nell’insegnamento, in vigore dal mese di luglio di quest’anno e quindi siamo giunti al valore di 7,5 euro lordi all’ora”, ha dichiarato in merito lo zupano.
E l’anno che verrà? Il presidente della Regione assicura che si procederà negli investimenti nel settore dell’istruzione. Un dato per rendere più plastica l’intenzione: il Preventivo 2025 prevede un esborso di 32.216.601 euro (il 52 p.c. di quanto previsto alla voce “investimenti”) a favore del settore dell’istruzione. Per il triennio l’esoborso è stato calibrato a 58.496.101 euro.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.