
Una serata piena di brio, allegria e spensieratezza alla Comunità degli Italiani di Dignano, che sabato sera ha accolto con entusiasmo un vivace incontro dedicato ai minicantanti. I veri protagonisti di “Piccoli grandi talenti” sono stati i più piccoli, che con le loro voci fresche e i sorrisi sinceri hanno saputo regalare al pubblico momenti di autentica emozione e leggerezza. Un incontro davvero speciale, dove la musica è diventata il linguaggio dell’amicizia e della gioia condivisa, confermando ancora una volta il ruolo centrale della cultura e a dimostrazione che anche i più giovani sanno regalare grandi emozioni.
“Piccoli grandi talenti” ha visto salire sul palco i minicantanti e il gruppo teatrale “IMperatrici e iperAttori” della CI di casa, assieme agli ospiti della CI di Cittanova e della CI “Dante Alighieri” di Isola. Presentiamo subito i Maestri che li hanno preparati. Per ordine, sono: Patrizia Sfettina Jurman, Manuela Geissa, Majda Šušelj ed Evelin Zonta.
A rompere il ghiaccio è stata Nina, una delle “iMperatrici”, che con lo sketch “La giornata di Nina” ha divertito tutti i presenti. Spazio quindi ai minicantanti della CI di Dignano, che hanno intonato quattro pezzi. “Viaggiare”, canzone scritta dalla Maestra Patrizia Sfettina Jurman per il Festival “Voci nostre” 2024, è stata presentata da Erin e Lucija; “La barchetta di carta”, canzone di Vlado Benussi che allo Zecchino d’Oro si era aggiudicata il prestigioso Zecchino d’Argento, è stata interpretata da Nika, Laura e Luca; l’energica “Cuoricini” da Arianna e Matej. Gran finale con “Sarà perché ti amo”, portata in scena da Ella, Nina e Franka.
A seguire, Robin e Lucija, altre due “iMperatrici”, hanno illustrato come ci si prepara per la prova di matematica. Altra scenetta esilarante che ha divertito tutti. È stata poi la volta dei minicantanti della CI di Cittanova, bravissimi a presentare tre canzoni: “L’orologio”, “Una farfalla” e “Il girasole”.

A prendersi la scena (e le simpatie del pubblico) è stata ancora l’”iMperatrice” Ella, con “Il regalo di papà”, che non riesce proprio a capire a che cosa possa servire un orologio che costa 10mila euro.
A chiudere la serata, i minicantanti della CI “Dante Alighieri” di Isola che hanno proposto “Tropicana”, “Mamma tutto”, “Una parola magica”, “Furia” e “Mamma Maria”.
Un grazie a fine serata da parte del presidente del sodalizio dignanese, Maurizio Piccinelli, che ha ringraziato tutti per la partecipazione all’incontro e porto un omaggio ai rappresentanti delle CI ospiti: Michele Fatigato, presidente della CI di Isola e Majda Šušelj della CI di Cittanova. E per chiudere in bellezza, non poteva mancare un momento di condivisione davanti a una bella pizza per tutti, che ha reso l’atmosfera ancora più conviviale e ha rafforzato il senso di unità e amicizia tra le Comunità.


Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.