Pressione fiscale invariata, investimenti per milioni di euro, sostegno alle associazioni del territorio e importanti finanziamenti per servizi sociali, scuola, turismo, cultura e sport. Questi i tratti salienti del Bilancio di previsione 2025 del Comune di Fasana, approvato l’altra sera con 8 voti a favore e 2 astenuti. “Un bilancio solido, senza alcun dissesto né piano per ripianare i buchi. Anzi – dice il sindaco Korać – il Comune è stato bravo a chiudere l’esercizio con un avanzo di ben 3,5 milioni di euro da destinare agli investimenti. E non saranno i soli, visto che l’amministrazione comunale prevede di destinare ai progetti di capitale importanza e ai programmi di riqualificazione delle aree pubbliche quasi metà del bilancio che, tra entrate e spese, pareggia a 20,573 milioni di euro, valore più alto di sempre. Tra i progetti che l’amministrazione Korać intende concretizzare o avviare l’anno prossimo spiccano, accanto alla costruzione di nuove e alla riqualificazione di vecchie strade in tutte le frazioni del Comune, la creazione di un parco tematico dedicato all’olivicoltura e la sistemazione del parco giochi di Fasana, l’avvio dei lavori di costruzione di un nuovo parcheggio su parte del campo di calcio “Oliva”, la costruzione di un marciapiede lungo via Voćarska, la riqualificazione della passeggiata lungomare del Centro di polizia di Valbandon, l’installazione di nuovi impianti più efficienti dell’illuminazione pubblica, l’ampliamento delle rete di smaltimento delle acque meteoriche, la sistemazione di tutte le piste ciclabili del territorio e tanto altro ancora. Ad attirare l’attenzione sono, però, ben altri progetti. Se quanto riportato nel bilancio dovesse essere effettivamente rispettato dai vertici comunali, il 2025 sarà senza ombra di dubbio l’anno delle grandi opere tanto attese dai residenti. Stando al documento contabile approvato l’altra sera, il Comune prevede di avviare un serie di iniziative. Tra queste spiccano la “scrittura” dei documenti di progetto e l’avvio dei lavori di costruzione della prima residenza polifunzionale per anziani del Fasanese. A tale scopo, l’amministrazione Korać ha previsto 4,5 milioni di euro. Sempre l’anno prossimo, il Comune prevede di dare il via, o perlomeno di raccogliere tutta la documentazione necessaria, alla costruzione della nuova Caserma dei vigili del fuoco volontari e del Centro di aggregazione sociale di Valbandon, un progetto da troppi anni fermo ai blocchi di partenza. E ancora, nel corso del 2025 sarà ultimata la costruzione del nuovo centro sportivo di Fasana e dello skate park. Sebbene buona parte del Bilancio sia dedicata agli investimenti, importanti finanziamenti, come sottolineato in precedenza, sono riservati anche ai servizi sociali, alla cultura e allo sport. Ma soprattutto all’educazione e all’istruzione. A sostegno dei due asili locali e dei genitori di bambini in età prescolare, il Comune ha assicurato qualcosa come 1,2 milioni di euro. Le risorse destinate, invece, al cofinanziamento dei programmi di doposcuola, al trasporto dei ragazzi, all’acquisto di libri di testo ammontano, invece, a 400mila kune. Nella cifra è compresa la somma da destinare alla ricostruzione e l’ampliamento della Scuola elementare, un progetto di competenza della Regione istriana che il Comune di Fasana ha comunque deciso di sostenere. Tornando alle infrastrutture pubbliche, quelle già esistenti, l’amministrazione comunale, nel Bilancio di previsione 2025, ha assicurato per la loro manutenzione ben 1,765 milioni di euro.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.