
Consiglio comunale lampo l’altra sera a Fasana che ha esaurito i sette punti all’ordine del giorno in 15 minuti. Dopo avere approvato i verbali delle sedute precedenti, il Consiglio ha detto sì alla seconda variazione di Bilancio di questo 2024 e ha approvato il nuovo Regolamento delle attività rumorose. Ha inoltre approvato le variazioni a tutti i piani e i programmi connessi al più importante documento contabile dell’amministrazione comunale. Il compito di illustrare la variante di Bilancio è stato affidato dal sindaco Radomir Korać al vice assessore alle Finanze, Danijela Anjoš, che subito ha spiegato trattarsi di piccole correzioni. In effetti, l’importo complessivo pianificato in precedenza è rimasto pressoché invariato. Anziché a 12.321.522 il “nuovo” bilancio 2024 pareggia a 12.040.722 euro (-280.800 euro). Dunque, più che di una manovra vera e propria si è trattato di una redistribuzione delle risorse finanziarie. Maggiori informazioni e dettagli sono contenuti nei vari programmi comunali, tra le cui righe si legge che le risorse destinate alle nuove opere pubbliche sono state ridotte di oltre mezzo milione (da 2.564.285 a 2.014.285) mentre quelle destinate alla manutenzione delle infrastrutture comunali sono state aumentate di 220mila euro, da 1,416 a 1,636 milioni. L’amministrazione Korać ha inoltre aumento, rispettivamente di 61.900 euro (portandole a 1.870.737) e di 29mila (portandole a 289mila) le risorse destinate al programma socio-economico e al piano di assistenza sociale.
Per quanto riguarda il Piano delle opere pubbliche, il vice assessore Anjoš ha spiegato che la sforbiciata alle spese riguarda soprattutto due voci: la costruzione di una nuova strada nell’area imprenditoriale San PEllegrino e la realizzazione del parco tematico dedicato alle olive. Due progetti naufragati non per negligenzA dell’amministrazione comunale, ma per cause maggiori: nessuna azienda ha risposto al bando d’appalto del Comune che, assicura il sindaco, ritenterà l’anno prossimo.
Passati al Piano di manutenzione delle infrastrutture comunali, ai consiglieri è stato spiegato che i ritocchi all’insù riguardano soprattutto la manutenzione delle aree pubbliche (+130mila), la manutenzione e la gestione dei parcheggi (+50mila), la pulizia delle strade (+20mila) e il ritiro dei rifiuti ingombranti e degli scarti vegetali (+20mila).
Le principali modifiche apportate al Programma socio-economico riguardano, invece, le maggiori risorse destinate al finanziamento del doposcuola e il taglio delle spese di organizzazione dell’estate culturale di Fasana. Resta ancora il Piano socio-assistenziale, il cui importo è stato portato a 289mila euro (+260mila).
Approvati all’unanimità sia la seconda variazione di bilancio che le modifiche ai piani ad esso collegati, i consiglieri hanno dato il via libera anche al nuovo Regolamento delle attività rumorose, che vieta qualsiasi attività edilizia e opere di movimento terra tra il 15 giugno e il 15 settembre.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.