
Con la bassa stagione turistica 2025 alle porta la Città intensifica i preparativi per non lasciarsi cogliere alla sprovvista dalla prossima invasione di vacanzieri, quella che è delizia per gli operatori del settore e chi campa dell’attività da affittacamere, viceversa un incubo per chi si trova sempre più a condividere una realtà urbana estiva che stroppia. Urge mettere le mani avanti, per non lasciarsi prendere in contropiede, mentre sotto sotto il Municipio ci tiene a fare bella figura ad ogni costo, con la città che si trova ad amministrare, assecondando di riflesso gli appetiti della sempre più vivace, per non dire vorace, industria dell’ospitalità locale. Al tavolo dei lavori per coordinare meglio la gestione degli spazi pubblici si sono trovati il sindaco di Pola Filip Zoričić assieme ai rappresentanti dell’Herculanea, della Pulapromet, della Pula parking, della Polstrada e del Pola Film Festival.
Pulapromet, corse più frequenti
Procedendo secondo formula ben collaudata nell’estate 2024, la Pulapromet anticipa di già l’intenzione di aumentare il numero delle corse bus per i tragitti che conducono soprattutto verso le aree balneari. Le linee 1 (Stoia), 2 (Veruda-Verudella) e 3 (Monteparadio-Verudella), verranno intensificate da quattro partenze aggiuntive nei giorni feriali, nonché da sei nei fine settimana. Dopo aver ottenuto un buon riscontro da parte dei fruitori del servizio, l’intenzione è anche quella di ripristinare le tre linee notturne studiate apposta per la movida che contribuiscono sensibilmente alla sicurezza dei giovani nel traffico. Oltre alla linea 71 che copre tutti i rioni urbani di Pola (Veruda, Monteparadiso, Stoia, Siana), ritornerà in circolazione anche la 72 (Giardini-Montegrande-Stignano) e la 73 (Siana Terminal-Giardini-Valdibecco-Bussoler). Per facilitare gli imbarchi su bus ai turisti la Pulapromet concede la possibilità di pagamento non solo in contanti, ma anche con carte di credito e mediante altre modalità di versamento touch screen.
Rifiuti, mole raddoppiata
L’estate è ancora lontana, tuttavia per l’azienda Herculanea si sa che sarà lotta contro il raddoppiamento della quantità di rifiuti. Quelli disseminati dagli ospiti e dalla ristorazione soprattutto, che si aggiunge a quanto prodotto dai domicili e gettato in maniera inappropriata dai soliti noncuranti, che ancora non hanno imparato la buona educazione. Doppia immondizia e doppio numero di camion e personale da ingaggiare in circolazione per la città e i comuni limitrofi serviti: da qui non si scampa. Servirà tenere conto di una maggiore igiene delle strade mediante quotidiano lavaggio, potenziare lo svuotamento dei contenitori dei rifiuti in due turni nel caso di 200 punti critici dove gli scarti finiscono solitamente per straripare. Anche la pulizia con attrezzature a mano verrà eseguita a due turni al fine di mantenere in ordine le zone pedonali e gli spazi pubblici, mentre i camion e i macchinari interverranno a tre turni per organizzare meglio la rimozione delle impurità dalle carreggiate. Al fine di non lasciarsi scappare qualche obbrobrio maleodorante e reagire in tempo, ci sarà il servizio di pattuglia che espleterà tre turni per coprire quasi tutta la giornata, dalle 5 del mattino, fino all’1 di notte. Il compito è quello di tenere d’occhio il corretto smaltimento dei rifiuti e il grado di (ir)responsabilità dell’utenza, nonché di prendere le dovute contromisure a carico dei soliti furbetti, anche quelli di turno, diurno e notturno. Idem nel caso delle spiagge dove verranno intensificati gli interventi di pulizia secondo il piano mare che include gli stabilimenti e le zone pubbliche balneari più frequentate.
Nuovi posti auto
A proposito di traffico e congestioni relative. La Pula parking parte con un’opera di rinnovo della segnaletica, con l’intento di ridurre il caos degli incolonnamenti agli ingressi della città. Nell’area della stazione dei treni verrà allestito un nuovo punto di sosta per 200 macchine, mentre tutti coloro che si accingono a visitare Pola saranno consigliati di utilizzare il parcheggio del Mandracchio, nonché il sistema Park&Ride nella zona di interscambio in Grega, che garantisce 700 posti macchina e decine di corse bus giornaliere a costi agevolati.
La previdenza o meglio la “prevenzione” dei possibili guai che potrebbero derivare dall’over tourism, è indispensabile anche nel caso della Polstrada. Il piano di sicurezza per l’estate è già pronto e punta sull’aumento delle pattuglie a partire dal 15 giugno, quando verranno a dare una mano gli agenti di altre parti di Croazia e dall’estero. L’assessorato cittadino all’Autogoverno locale, intanto, sta facendo la sua parte per assicurare i servizi delle Unità dei giovani vigili urbani e dei bagnini nelle spiagge, per i quali dovrebbero presto uscire i concorsi di candidatura.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.