Estate 2023. Iniziata la ricerca del personale

Oltre un quarto degli annunci di lavoro riguarda il settore turistico-alberghiero e la ristorazione. La disoccupazione è in calo su base annua

0
Estate 2023. Iniziata la ricerca del personale
Quello dei cameirieri è uno dei profili professionali più richiesti. Foto: Sasa Miljevic/PIXSELL

La buona notizia è che dopo un’estate 2022 capace di mettere a verbale numeri più che incoraggianti, le aspettative per la stagione 2023 sono particolarmente alte. Il problema, già evidente lo scorso anno, è che il personale scarseggia, soprattutto quello qualificato. Per questo la ricerca del personale è già iniziata, sia nel mondo della ricezione turistica che in quello della ristorazione. Per avere la conferma di quanto appena evidenziato basta visitare il sito Internet burzarada.hzz.hr dell’Istituto nazionale per l’impiego, o qualsiasi altro sito Internet dedicato, e “navigare” tra la miriade di annunci di offerte di lavoro. Subito ci si rende conto che più o meno un quarto di tutte le offerte riguarda i settori turistico-alberghiero e della ristorazione. E l’Istria non è un’eccezione. Infatti, 225 dei complessivi 868 annunci presenti sul sito burzarada.hzz.hr sono direttamente riconducibili alle imprese istriane operanti nel turismo e nella ristorazione alla disperata ricerca di barman, camerieri da sala e al piano, cuochi, aiuto cuochi, responsabili di sala, manager della ristorazione, animatori, lavapiatti e chi più ne ha più ne ha, più ne metta. In vista della stagione turistica sono aumentate in Istria anche le richieste di commessi, scaffalisti, responsabili di punti vendita e supermercati. Naturalmente, non soltanto le società turistico-alberghiere, i ristoranti e i supermercati sono in cerca di personale. Particolarmente ricercati in Istria sono pure gli insegnanti, i professori e in generale gli esperti del settore educativo, ma anche i cosiddetti “colletti bianchi”, ovvero professionisti che svolgono lavori d’ufficio. Nella sezione del sito dell’Istituto nazionale per l’impiego dedicata alla Regione istriana non mancano poi le inserzioni delle aziende informatiche in cerca di ingegneri ed esperti in nuove tecnologie. Passando in rassegna le tante proposte di lavoro si nota poi una certa difficoltà del settore economico-imprenditoriale istriano a reperire ingegneri di ogni ordine e grado. E ancora particolarmente alta è la richiesta di camionisti e conducenti degli autobus.
Per quanto riguarda, invece, la disoccupazione nella Regione istriana, l’Istituto nazionale non ha ancora fornito i numeri per il mese di febbraio. L’ultimo dato disponibile riguarda, infatti, gennaio, quando in penisola il numero di persone senza un’occupazione erano 3.850, 1776 uomini e 2074 donne.
A gennaio del 2022 i residenti disoccupati erano, invece, 4.151, 1.980 uomini e 2.171 donne.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display