Novanta ore di lezioni teoriche e cento di lezioni pratiche: è quanto serve per l’abilitazione professionale per la manutenzione dei giardini domestici e delle piscine. Promossa a Dignano la settima generazione del Programma di abilitazione professionale, per un totale di 15 corsisti. Si è concluso così il corso, verificato da parte del Ministero della Scienza e dell’Istruzione, che sin dall’inizio è uno dei più ricercati dell’UPA e che quest’anno ha visto l’adesione di partecipanti di tutta Istria, Veglia e Arbe. A consegnare i meritati certificati la direttrice Jelena Kancijanić, che si è congratulata con i corsisti, ringraziando i professori che li hanno guidati in questo percorso: Bosiljka Bilić, Aleksandar Kršulja, Marin Krapac e Ozren Grozdanić. “Quello dei giardini domestici e delle piscine è uno dei corsi più gettonati della nostra Università. Stando alle informazioni di ritorno dei nostri ex-corsisti, non c’è dubbio che presto troverete impiego nel settore. Anche aprendo una ditta privata. I proprietari di case vacanza, appartamenti e ville hanno bisogno di un addetto professionista che si occupi dell’area verde e della piscina. Sono sicura che il Programma che avete completato e le conoscenze acquisite si dimostreranno ben presto molto utili”, così Jelena Kancijanić.
Dopo le lezioni introduttive, incentrate sulla cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro, per ben tre mesi i corsisti hanno seguito un intenso curriculum, acquisendo importanti competenze riguardanti la botanica ornamentale generale e applicata; elementi di agronomia generale e speciale, di entomologia, di fitopatologia, di pedologia; la normativa fitosanitaria e la normativa legata agli scarti verdi; la preparazione del terreno e le tecniche di diserbo; l’utilizzo dei principali attrezzi agricoli, il corretto smaltimento o riutilizzo sostenibile dei materiali vegetali in eccesso, la progettazione e realizzazione dei sistemi di irrigazione; le tecniche di distribuzione di antiparassitari; l’arboricoltura e le tecniche di potatura e di concimazione e le tecniche di semina e formazione del tappeto erboso. Quanto alla manutenzione delle piscine, gli argomenti trattati hanno coinvolto leggi e norme, la filtrazione, il trattamento chimico dell’acqua e la sicurezza in sala macchine. La parte pratica li ha visti infine impegnati in aree verdi, giardini, oliveti, nonché effettuare una corretta pulizia della piscina ad inizio stagione, dallo svuotamento della vasca con pulizia di pareti e fondale, alla riaccensione dell’impianto di filtraggio, alla superclorazione con controllo di livello di cloro e pH.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.