
Essere genitori non è mai stato semplice, ma oggi più che mai, i cambiamenti sociali stanno trasformando radicalmente il modo in cui si interpreta questo ruolo. Oggi la genitorialità si trova di fronte a nuove e complesse dinamiche, frutto di una società in continuo mutamento. Lo ha confermato, l’altra sera, all’Università popolare aperta di Dignano, la psicologa e psicoterapeuta Gestalt Klara Galant Ardalić nell’ambito del terzo laboratorio di psicologia organizzato in collaborazione con la Società psicologica istriana e incentrato sulla “Genitorialità in crisi”.
Il mondo è cambiato profondamente negli ultimi decenni e, con esso, anche le famiglie. Uno dei principali fattori che influenzano la genitorialità moderna è l’accelerazione dei ritmi di vita. Il lavoro richiede sempre più tempo ed energia, spesso portando i genitori a sacrificare il tempo da dedicare ai figli. Inoltre, la tecnologia è diventata un elemento dominante nella vita quotidiana, non solo per gli adulti, ma anche per i bambini, alterando le modalità di comunicazione all’interno della famiglia.
Adattarsi a queste nuove realtà non è semplice, e molti genitori sperimentano un forte stress. Cercare di soddisfare le aspettative, mantenere un equilibrio tra lavoro e famiglia, e al contempo essere genitori “perfetti”, porta molti a sentirsi esausti e frustrati. Questo fenomeno, noto come “burnout genitoriale”, è in aumento. I genitori si sentono spesso isolati, incapaci di chiedere aiuto o di concedersi momenti di pausa per paura di essere giudicati.
Come affrontare le pressioni della genitorialità moderna? In primo luogo, è fondamentale riconoscere i propri limiti. Nessuno può fare tutto alla perfezione, e imparare a delegare o a dire “no” quando necessario è una forma di cura verso sé stessi e la propria famiglia. Un’altra strategia è stabilire delle regole sull’uso della tecnologia all’interno della famiglia. Creare spazi e momenti di disconnessione, come i pasti senza telefoni o un tempo dedicato al gioco o al dialogo, può favorire una maggiore connessione emotiva con i figli. Inoltre, è utile promuovere una genitorialità consapevole, praticare l’ascolto e prendersi cura di sé stessi.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.