Covid-19. Riprende la campagna vaccinale

L’immunizzazione si raccomanda in primo luogo agli over 65, agli assistiti e al personale delle Case di riposo e cura

0
Covid-19. Riprende la campagna vaccinale
L’Istituto regionale di salute pubblica di Pola. Foto: DARIA DEGHENGHI

L’Istituto regionale di salute pubblica rende noto che sono nuovamente in aumento i casi di Covid-19. In una nota diffusa dall’epidemiologa Iva Janković si ricorda che il virus SARS-CoV-2 aveva smesso di circolare, oppure circolava con intensità bassa o irrilevante, nel marzo del 2024, anche come conseguenza dell’immunità acquisita provvisoriamente dopo la vaccinazione o l’infezione. Con l’approssimarsi dell’autunno, la tendenza s’inverte e il virus torna in azione, tuttavia l’immunizzazione non è consigliata a tutti, ma solo alle cosiddette categorie che rischiano un’eventuale peggioramento di altre patologie esistenti. In tal caso, si consiglia il richiamo vaccinale monodose che va somministrato al ricambio di stagione tra estate e autunno, quindi adesso. Bisogna aggiungere che nei malati cronici, il vaccino è consigliato anche se non era mai stato somministrato prima, anche ad infezione superata. Ogni successiva infezione rappresenta infatti una nuova occasione di seri rischi per la salute. L’Istituto regionale di salute pubblica dispone al momento del vaccino Comirnaty JN.1 30 mg/dose per gli adulti, adatto anche ai ragazzi dai 12 anni in su. Per i bambini e i neonati sono invece raccomandate le varianti Comirnaty JN.1 10 mg/dose (5-11 anni) e Comirnaty JN.1 3 mg/dose (6 mesi – 4 anni), che non sono ancora disponibili.

L’immunizzazione si raccomanda agli over 65, agli assistiti e al personale delle Case di riposo e cura a prescindere dall’età (vale anche per i bambini), ai malati cronici, in particolare ai malati affetti da patologie dell’apparato cardio-respiratorio e ai bambini con malattie polmonari e difetti congeniti, agli adulti e ai bambini con malattie metaboliche, epatiche, renali, emoglobinopatia e deficienze del sistema immunitario (inclusa l’infezione da HIV), alle donne incinte, al personale medico e infermieristico nei reparti di terapia intensiva, oncologia, ematologia e medicina d’urgenza. Il vaccino si raccomanda a tutte queste tipologie di pazienti ad almeno sei mesi di distanza dall’ultima immunizzazione o dall’ultima infezione. La campagna di profilassi inizia oggi, 10 settembre, negli ambulatori dell’Istituto regionale di salute pubblica in base all’orario pubblicato sul sito Internet e negli ambulatori epidemiologici. Per i degenti e il personale delle Case di riposto e cura la vaccinazione nelle rispettive sedi. Le date di settembre. I pazienti di Pola possono richiedere il vaccino tutti i martedì e tutti i giovedì del mese dalle 13 alle 14 nella sede di via Nazor, quelli di Umago tutti i martedì dalle 12 alle 13 nella sede dell’ambulatorio di Umago, quelli di Rovigno e Pisino tutti i mercoledì dalle 9 alle 10 (Rovigno) e dalle 14 alle 15 (Pisino). Le date per Pinguente sono il 18 e il 25 settembre dalle 11 alle 12, per Albona il 19 e il 26 sempre dalle 11 a mezzogiorno e per Parenzo il 16 e il 23 settembre dalle 13 alle 14.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display