
Appuntamento dedicato alle donne, nella Comunità degli Italiani di Castellier-Santa Domenica. Una serata tanto attesa e fortemente voluta, a tre anni dalla chiusura forzata per contrastare il Covid, nel corso della quale si sono esibiti il gruppo etnovocale “Nigrignanum” e le minicantanti, guidati dalla Maestra Diana Bernobić Sirotić. In prima fila, la presidente del sodalizio Mirela Gasparini, il sindaco di Castellier-Santa Domenica Đulijano Petrović e la direttrice della Pro loco Linda Grebac.
Il Gruppo etnovocale “Nigrignanum” si è esibito in “Amor dammi quel fazzolettino”, “Cara Gina”, “Bionda, bella bionda”, “Bella istriana mia” e “Kad mendule procvitaju”. A catturare la scena sono state poi le giovani voci del sodalizio, che hanno incantato il pubblico. Paola Kovač Deklić ha interpretato “Il mio canto libero”, Nikol Močibob “Diamonds”, Noemi Močibob “La regola d’oro” ed Edina Kurtović “I’m not the only one”. Paola Kovač Deklić si è esibita pure in duetto con Nikol Močibob, proponendo “Dajem ti rič” e con Edina Kurtović, nell’interpretazione di “Perfect duet”.
In esposizione, in sala, le maschere veneziane realizzate nell’ambito del corso gestito da Ester Diklić, avviato lo scorso dicembre e iniziato con la visita al laboratorio della connazionale Loredana Musizza. Quest’ultima ha donato le basi per le maschere su cui le connazionali di Castellier-Santa Domenica hanno lavorato, munendole di colori, foglie dorate, piume, pizzi, ecc. Quest’attività proseguirà anche in futuro, sperando nella visita al Carnevale di Venezia.
Con l’augurio che la Giornata della donna “duri” 365 giorni, ci si è dati appuntamento all’anno prossimo, passando per altri incontri socializzanti che nel frattempo saranno organizzati dal sodalizio.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.