Carnevale, siamo giunti al capolinea

Per Martedì Grasso serie di appuntamenti dalla mattina alla sera, per tutte le età. Protagoniste le istituzioni della CNI

0
Carnevale, siamo giunti al capolinea
La sfilata di Carnevale per le vie di Pola di quest’anno. Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

Il super weekend di Carnevale appena lasciato alle spalle non è certo l’ultimo botto della festività più fantasiosa e scanzonata dell’anno. Pola attende con impazienza il Martedì Grasso, quello di oggi, 4 marzo, per riportare alla ribalta un turbine di colori, maschere e mascherine, eventi veramente simpatici collegati a tradizioni secolari che il tempo ha intorpidito e che l’entusiasmo dei “buontemponi” ha deciso di risvegliare generando un po’ di allegria per tutta la comunità fustigata dal caroprezzi e dalle bizze della politica. Se i grandi hanno bisogno di un po’ di prese in giro e di ironia, i piccoli hanno bisogno di coriandoli e didattico trastullo. E in questo le istituzioni formative, italiane soprattutto, non si smentiscono mai. Dopo la maxi festa in Arena, arriva anche il grande appuntamento alla Comunità degli Italiani: il veglione dei piccoli occuperà la sala spettacoli dalle 9.30 alle 12. I bimbi e le maestre delle sezioni Calimero, Cip e Ciop, Bassotti, Pinguini, Titti e Delfini della Scuola d’infanzia “Rin Tin Tin” si arrogheranno il diritto di avere voci e vocine in capitolo senza intralci di sorta. Feste (forse) un po’ meno scatenate, ma sicuramente a gattoni sul parquet avranno luogo nelle singole sezioni dei nidi Stelline, Briciole, Pulcini e Topo Gigio.

Manco la “Martinuzzi” ha ancora gettato la spugna, anzi, tutta la truppa degli alunni delle inferiori, quella che da cowboy e sceriffi aveva fatto “ordine” in Arena, uscirà oggi (alle 10), allo scoperto, fuori dalla scuola per una bella baldoria nel circondario. Rotta è la tradizione del veglione in palestra per scoprire la salubrità dello stare assieme all’aria aperta, specie quando le giornate stanno per guadagnarsi le prime caratteristiche di primavera. Sarà bello vederli.
Mancano, intanto, all’appello anche altre celebrazioni. A cura del settore dei ristoratori operante in seno all’Associazione degli artigiani e la Pro loco di Pola, il “popolo” potrà gustarsi la merenda del Martedì Grasso oggi ai Mercati dalle 10 alle 13. Menu tipico: salsicce con crauti, “fritole” e crostoli accompagnati da un buon bicchiere di vino istriano. Per chi vorrà invece vendicarsi del responsabile di tutti i guai, quel disgraziato di fantoccio, potrà assistere alla sua messa al rogo pianificata alle 19 a Montegrande.
Per concludere in bellezza, anche il Carnevale dignanese e gallesanese. Oggi alle 17 in via Merceria inizierà la Sfilata carnascialesca dei gruppi mascherati e dei carri allegorici, seguita dal Rogo di Messer Carnevale e dall’intrattenimento musicale con DJ Nikola Z Kukurini in piazza del Popolo. Il Falò del “colpevole” è in programma alle ore 18 al campo di pallamano di Gallesano.
Medolino, da sempre grande fan del Carnevale, farà “baccano” fin dal mattino, con il raduno in piazza davanti alla Chiesa di Sant’Agnese e la sfilata guidata dai fisarmonicisti che andrà avanti per tutta la giornata senza rivelare il tragitto. Il ritorno in piazza è programmato per le 19, per l’esecuzione della pena capitale a carico del fantoccio medolinese. Il programma si trasferirà in riva, sotto il tendone che affianca il vecchio mulino, dove l’intrattenimento concertistico verrà affidato a Mladen Grdović e ai DJ Sosa & Wazabi. I bimbi dell’asilo medolinese avranno il proprio raduno in piaza alle 10.30, per poi continuare con la festa assieme agli scolari della locale elementare presso il Centro multimediale. Festa analoga dalle 17 alle 19 a Vincural. Come predisposto dal Comune e dalla locale Pro loco, la piazza sarà oggi preclusa al traffico.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display