
La Città si prepara a varare un nuovo Regolamento per l’assegnazione di borse studio agli studenti residenti nel comprensorio. Il documento, in fase di proposta, sarà oggetto di pubblico dibattito in rete fino il 28 ottobre e quindi passibile di integrazioni e modifiche. L’indirizzo di posta elettronica disponibile per partecipare alla consultazione è: [email protected]. Quanto alla documentazione e alle informazioni aggiuntive basta accedere al seguente link: https://www.pula.hr/hr/eusluge/ekonzultacije/ekonzultacije-u-tijeku/144/nacrt-pravilnika-o-dodjeli-stipendija-studentima-grada-pula-pola/
Nel frattempo, merita osservare se vi siano cambiamenti sostanziali rispetto al Regolamento di prima. Motivazioni, spiegazioni e specificazioni a parte, ecco evidente che dal Municipio si propongono tre distinti criteri di erogazione dei supporti finanziari per studenti; vale a dire tre categorie di assegnazione: borse studio da ottenere in base al merito, quindi, in virtù della scelta di corsi per professioni deficitarie, e sostegni in palio per studenti con invalidità e che come tali sono iscritti nel Registro nazionale delle persone con disabilità. Ci sono quindi i criteri generali. Per poter ambire alla borsa studio, a cominciare dal primo anno di studio, quindi fin dallo status di matricole è indispensabile una media dei voti di almeno 4,5, conseguita negli anni liceali o di scolarizzazione media-superiore. Basta la media minima del 4,0 qualora l’aspirante studente intendesse iscrivere una Facoltà che prepari per professioni deficitarie e richieste. Nel caso degli studenti arrivati al secondo o terzo anno accademico, l’ottenimento della borsa è vincolato da una media minima dei voti del 4,0 raggiunta negli anni accademici precedenti. Con gli studi che abilitano per professioni richieste, risulta essere sufficiente la media del 3,5, da ottenere nei primi anni studio.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.