Aeroporto di Altura. Uno spettacolo in cielo e terra

Riuscita la seconda edizione della Giornata delle porte aperte che ha fatto confluire allo scalo polese migliaia di persone tra cui tantissimi bambini. Entusiasmo per i «Krila Oluje»

0
Aeroporto di Altura. Uno spettacolo in cielo e terra
I “Krila Oluje” in formazione sopra l’aeroporto di Altura. Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

La prima edizione dell’anno scorso è stata un successo, tanto che nello scorso fine settimana è andato in scena il bis. Ed è stato un nuovo successo nonostante le condizioni meteo non siano state delle migliori. Stiamo parlando della Giornata delle porte aperte dell’aeroporto di Altura preso d’assalto sabato da migliaia di persone provenienti da tutta l’Istria, ma pure da altre parti della Croazia per una giornata che rimarrà particolarmente impressa nella mente dei bambini.

I velivoli in mostra
Nello spazio aereo hanno suscitato entusiasmo le spettacolari acrobazie della flotta “Krila Oluje” sugli aerei PC-9M, mentre i potenti aerei militari Rafale hanno offerto una scarica di adrenalina con i loro voli nel cielo di Altura e dintorni. Sulla pista dell’aeroporto i visitatori hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino numerosi aerei ed elicotteri: UH-60M Black Hawk, OH-58D Kiowa Warrior, Canadair CL-415, Air Tractor AT-802, Airbus A220 della Croatia Airlines. Tutti coloro che hanno voluto immergersi ancora di più nel mondo dell’aviazione hanno provato i simulatori di guida, sotto l’occhio vigile degli esperti di HeliSpace. Per molti questa è stata la prima esperienza del genere.
Nell’ambito dell’evento i visitatori hanno potuto anche toccare con mano ciò che normalmente non si vede: i processi che si svolgono “dietro le quinte” di un aeroporto. Il personale è stato molto disponibile nel chiarire i dettagli tecnici e rivelare le sfide del funzionamento quotidiano. La direttrice dell’aeroporto di Altura, Nina Vojnić Žagar, ha riassunto così lo scopo dell’evento al quale hanno offerto le proprie presentazioni anche il Ministero della Difesa e quello degli Interni: “Con questa manifestazione abbiamo voluto far conoscere alla comunità locale l’importanza del nostro scalo per il turismo e per l’economia dell’Istria, ma anche per la Croazia intera. Se almeno un bambino, che è venuto a visitare quest’oggi l’aeroporto, deciderà di dedicarsi da grande all’aviazione, il nostro scopo sarà stato raggiunto appieno”.

Un elicottero Black Hawk del Ministero della Difesa.
Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

L’importanza della sinergia
La Giornata delle porte aperte ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante la sinergia tra aeroporto, istituzioni, cittadini e industria per promuovere la conoscenza, la cooperazione e il futuro dell’aviazione. All’Open day non ha voluto mancare nemmeno il presidente della Regione Boris Miletić, che ha sottolineato l’importanza dell’aeroporto per l’Istria: “Accolgo con favore l’iniziativa di aprire l’aeroporto a cittadini e visitatori, e ringrazio tutti i dipendenti che ne consentono il perfetto funzionamento. L’aeroporto di Pola è il luogo con cui l’Istria è collegata al mondo intero”, ha detto lo zupano.
La novità di quest’anno è stato il volo panoramico a bordo di un Airbus A220 della compagnia di bandiera Croatia Airlines al quale hanno partecipato i vincitori di un concorso a premi. Tra i 100 fortunati, la metà era rappresentata dai bambini, molti dei quali hanno vissuto per la prima volta quest’esperienza. Purtroppo le nubi sull’Adriatico non hanno permesso ai viaggiatori di godersi interamente lo spettacolo dal cielo durante i 45 minuti di volo che hanno portato l’aereo fino all’Isola Lunga (Dugi Otok) prima di virare nuovamente per Altura. Con l’atterraggio dell’Airbus A220 si è anche conclusa la Giornata delle porte aperte.

La simulazione di volo.
Foto: Srecko Niketic/PIXSELL

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display