
Nona edizione di “Siamo una bela compagnia”, il tradizionale concerto che la Comunità degli Italiani “Dott. Silvio Fortuna” di Visignano dedica ai suoi padri fondatori non più tra noi e suoi primi tre presidenti: Pietro Declich, Vittorio Zaninich ed Erminio Ferletta, a cui quest’anno si è aggiunto il socio fondatore Romano Krastich.
Un ricordo a cui quest’anno al locale coro “Arpa”, si sono aggiunti gli alunni della Scuola elementare “Jože Šuran” di Visignano, accompagnati dall’insegnante Marina Krajina e il coro misto della Comunità degli Italiani di Dignano. Hanno dato il via al programma le alunne della scuola visignanese, recitando alcune poesie in lingua italiana: Tea Smolica ha proposto “La strada della pace”, Mija Korlević “Girotondo della pace”.
Si è proseguito con il canto, con la corale dignanese che, diretta dalla Maestra Tena Bevčar, ha proposto “El campanil de Dignan”, “Però mi vuole bene”, “La canzone del Sole” e “Doman l’è festa”. Di seguito la giovane Lynn Milessa ha suonato al violino “Il concertino”. Dopo la “Filastrocca della settimana”, recitata da Margareta Marija Trogrlić, a salire sul palco è stato il coro “Arpa”, che diretto dalla Maestra Jovana Vučević, si è esibito in “Cuore vento”, “La nave” e “Torna”.
Dopo gli omaggi floreali e lo scambio dei doni tra la presidente della Comunità visignanese Luana Poleis e del suo omologo di Dignano Maurizio Piccinelli, i due cori riuniti hanno intonato il “Va pensiero” di Giuseppe Verdi. È seguito un incontro conviviale e di socializzazione. Luana Poleis ha colto l’occasione per invitare i connazionali a presenziare alla serata natalizia in programma il 6 dicembre.
La serata è stata resa possibile grazie ai finanziamenti dell’Unione Italiana, del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale della Repubblica Italiana e dell’Ufficio nazionale per i diritti dell’uomo e delle minoranze.

Foto: Denis Visintin

Foto: Denis Visintin
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.