
Il presidente, nonché titolare del Settore Comunità degli Italiani della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana Marin Corva, ha incontrato ieri nella sede della CI di Verteneglio, Neš Sinožić e Mauricio Veronese, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Verteneglio, Lorena Lubiana Bellè, presidente della CI di Villanova ed Elena Barnabà, presidente della Giunta esecutiva del sodalizio ospitante.
Durante l’incontro, voluto fortemente dall’UI, si è fatto il punto della situazione sugli investimenti fatti nel corso del 2021 e sulle attività e i progetti da proporre per quest’anno.
“L’impegno dell’UI nel finanziamento delle attività, dell’operato e della ristrutturazione degli interni della CI di Verteneglio e di quella di Villanova, dove è stata rifatta la pavimentazione, ammonta a poco meno di 1 milione di kune per il 2021. Togliere qualsiasi finanziamento alle Comunità è un’assurdità e la collaborazione tra i sodalizi è qualcosa che dobbiamo promuovere, considerando che viviamo in un contesto multiculturale”, ha sottolineato Corva.
“I nostri sodalizi sono molto importanti per quanto riguarda la qualità delle attività e la marcata presenza di connazionali sul territorio”, ha ribadito il sindaco Neš Sinožić, cogliendo l’occasione per ringraziare l’UI per il costante sostegno finanziario e confermando che il Comune di Verteneglio continuerà a supportare l’operato delle due Comunità degli Italiani operanti sul suo comprensorio.
Si è parlato pure dell’importanza della lingua italiana e del dialetto istroveneto, un patrimonio da preservare e valorizzare. Inoltre, tutti i partecipanti si sono trovati d’accordo sull’importanza di elaborare una documentazione bilingue per quanto riguardo i bandi di concorso pubblicati dalle autonomie locali e regionali.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.