
Si stanno ormai ben profilando i contorni del Valamar Pical Resort 5*, il maggior progetto turistico parentino e nazionale degli ultimi anni, il cui termine dei lavori è previsto per la fine dell’anno in corso. Effettivamente i lavori edili dovrebbe essere conclusi entro la metà dell’anno, dopodiché si procederà ai lavori di rifinitura. Se tutto andrà bene, l’albergo aprirà le sue porte all’inizio dell’anno prossimo. Il tutto al costo di 200 milioni di euro. Nella sua costruzione saranno impiegati 500mila metri cubi di cemento armato e 5.000 tonnellate d’armatura, alla quale in questo momento stanno lavorando 500 operai e altrettanti si aggiungeranno più avanti. I lavori sono portati avanti da aziende nazionali e vi partecipano anche imprenditori e artigiani locali. Nel nuovo albergo lavoreranno più di 500 persone.
La struttura sta sorgendo nella zona di Pizzal, in cui si svilupperanno pure le infrastrutture turistiche pubbliche: sentieri, piste ciclabili, una spiaggia, una piscina all’aperto della lunghezza di 50 metri e un’altra al coperto di 25 e altro, a disposizione dei turisti e della cittadinanza.
L’Hotel Pical 5* disporrà di 514 unità di soggiorno e impianti di lusso, per vacanze familiari e il turismo d’affari. Saranno a disposizione 8 ristoranti tematici e 10 bar. Il Centro Balance Spa offrirà servizi di rilassamento ai massimi livelli. Il Centro congressi, con una capacità di circa 1.200 posti, sarà il maggiore in Istria e offrirà la possibilità di ospitare per tutto l’anno diversi eventi e congressi. Nelle vicinanze è già operativo il Bike Center per i ciclisti.
Il cantiere è stato visitato dal presidente del CdA della Valamar Riviera Željko Kukurin e dal sindaco di Parenzo Loris Peršurić. A spiegare l’andamento dei lavori sono stati Tomislav Poljuha, direttore del Settore progetti d’investimento e Denis Prevolšek, direttore delle operazioni delle strutture Collection in seno alla destinazione di Parenzo, della Valamar Riviera.
Una nuova dimensione turistica
Al termine della visita, Loris Peršurić ha espresso la propria soddisfazione per come sta proseguendo il progetto che, con le spiagge, sentieri e piscine a disposizione dei cittadini e degli sportivi, su una superficie di 4 ettari, darà una nuova dimensione a tutta l’area di Pizzal. “Sono particolarmente lieto di questo lavoro comune per garantire che Pizzal, dove noi abitanti di Parenzo siamo cresciuti e abbiamo apprezzato il mare, continui a essere un luogo accessibile a tutti, con strutture pubbliche di qualità, come passeggiate, piste ciclabili, spiagge e piscine, che saranno a disposizione dei nostri club sportivi e dei cittadini. Parenzo da anni stabilisce elevati standard turistici e progetti come questo assicurano che ci stiamo sviluppando in una destinazione aperta tutto l’anno, in cui tutti trarranno beneficio dal turismo, dai ristoratori e imprenditori ai nostri atleti e intere famiglie”.
Con questa offerta, come ha rilevato Kukurin, la Valamar Riviera si sta indirizzando verso una stagione turistica di 12 mesi, di cui gioveranno anche le casse municipali, nelle quali saranno versati 3 milioni di euro, mentre si prevede che le spese extra pensione dei turisti qui ospitati saranno di 15 milioni di euro. “L’investimento nell’albergo Pical – ha detto il primo uomo della Valamar Riviera – indica un cambiamento di rotta nel turismo di Parenzo verso iniziative annuali e un turismo di alta qualità”.
L’attività dell’albergo avrà ricadute positive anche sull’economia locale, poiché la Valamar garantisce nelle sue strutture un’elevata percentuale di prodotti nazionali: il 78% di alimenti e bevande proviene dalla Croazia. L’azienda collabora costantemente con i produttori nazionali, tra cui più di 100 fornitori sono dell’Istria.

Foto: DENIS VISINTIN
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.