Un «Nadàl in famìa» per tutti i rovignesi

Iniziato il programma dell’Associazione e dell’istituzione «Casa della batana», che si protrarrà fino al 6 gennaio 2025

0
Un «Nadàl in famìa» per tutti i rovignesi
La giostra sul Molo grande. Foto: Roberta Ugrin

Ha preso il via nei giorni scorsi il ricco programma “Nadàl in famìa” proposto dall’Associazione e dall’istituzione “Casa della batana”.

Per l’occasione, lo spazio di fronte al Molo grande ha cambiato look diventando un accogliente salotto dove si celebra quotidianamente la tradizione natalizia rovignese e il suo legame con il mare, con eventi e attività adatte a tutte le fasce d’età.
Fino al 6 gennaio dell’anno prossimo, residenti e visitatori verranno coinvolti in una serie di iniziative, immersi in un’atmosfera magica che evoca altri tempi.
Infatti, l’intero setting del Molo grande è stato ispirato dal quadro del noto artista Bruno Mascarelli intitolato “Giostra”. Con l’intento di rendere onore al pittore rovignese, noto per il suo stile distintivo, che spazia tra la pittura figurativa e l’astrattismo, una grande riproduzione del suo dipinto abbellisce la facciata della sede dell’Ecomuseo, immortalando l’energia e la frenesia di una giostra in movimento che, situata sul Molo grande, incanta i più piccoli ed emoziona gli adulti. Si aggiunge quest’anno un’ulteriore attrazione per le famiglie, un’esperienza magica sotto le luci natalizie che rendono spettacolare la riva cittadina: il trenino di Natale, gratuito, che inizia la sua corsa partendo dal Teatro Gandusio per arrivare fino alla passeggiata del Lungomare, ogni fine settimana e nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Nell’Ecomuseo “Batana” è possibile visitare la mostra “Natale in famiglia”, dedicata alla tradizione e a due aspetti particolari delle festività natalizie: il presepe e l’albero di Natale.
L’istituzione e l’Associazione “Casa della batana” hanno organizzato presso la sede dell’Ecomuseo “Batana” attività didattiche e laboratori incentrati sulla tradizione locale e indirizzati ai ragazzi delle classi inferiori delle scuole elementari e ai bambini delle scuole dell’infanzia del Rovignese.
I laboratori prevedono la realizzazione di decori tradizionali, sacchetti di stoffa per biscotti, la proiezione del cartone animato per bambini in dialetto rovignese “Il mondo di Bibi”, letture di storie e racconti in dialetto rovignese nonché visite guidate all’Ecomuseo. Non mancheranno i laboratori dedicati alla tradizione culinaria locale, con le ricette natalizie a cura del cuoco Sergio Ferrara, concerti con la partecipazione della Società artistico-culturale “Marco Garbin” e altri gruppi musicali e un’offerta enogastronomica sul Molo grande. La “Merenda della Vigilia di Natale” sarà accompagnata da un menu “d’altri tempi” e allietata dalle note e dalle voci della band “Le nuove quattro colonne”. Dulcis in fundo, la tombola con ricchi premi che rallegrerà i più fortunati nel pomeriggio della Vigilia di Natale. La fine dell’anno sarà celebrata con una merenda d’assieme, seguita il giorno dopo dal tradizionale brindisi di buon auspicio.
Il Molo grande e l’Ecomuseo “Batana”, con il loro fascino unico, diventano così un punto d’incontro ideale per vivere un Natale all’insegna della cultura e della tradizione.

L’atmosfera di fronte all’ecomuseo “Batana”.
Foto: Roberta Ugrin

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display