
Visto il successo delle iniziative avviate lo scorso anno scolastico e con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della comunicazione linguistica e della creatività degli alunni, il Settore Istituzioni prescolari, scolastiche ed universitarie della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana ha rinnovato pure quest’anno la serie di spettacoli teatrali interattivi intitolati “Appuntamento con la fantasia”. Quest’iniziativa, rivolta alle scuole della Comunità Nazionale Italiana, è stata curata dalla compagnia teatrale “Didatticabaret” di David Conati, composta da attori, autori e pedagogisti. Il gruppo è ormai una presenza familiare nelle scuole della CNI, conosciuto per la sua capacità di trasporre in chiave teatrale i classici dell’infanzia, offrendo spettacoli che uniscono comicità e didattica in un modo innovativo e coinvolgente. La scelta di proporre spettacoli interattivi si conferma una strategia efficace per unire apprendimento e divertimento, coinvolgendo attivamente gli alunni nella scoperta della lingua e della cultura italiana attraverso il teatro.
L’Unione Italiana, con queste iniziative, dimostra ancora una volta il suo impegno nel garantire ai giovani delle comunità italiane un’educazione ricca di stimoli creativi e culturali, continuando a valorizzare la lingua italiana e la sua trasmissione alle nuove generazioni. La manifestazione è stata inserita nel contesto della 24esima Settimana della lingua italiana nel mondo, un’occasione ideale per riflettere sull’importanza della lingua attraverso il gioco e l’esperienza teatrale. Lo scopo è quello di offrire agli alunni un’esperienza educativa che, oltre ad arricchire la loro competenza linguistica, stimoli la creatività e promuova l’apprendimento in modo divertente. Il secondo appuntamento si è svolto ieri nel Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago, con tre spettacoli distinti, suddivisi per fasce d’età.
«Salviamo l’arcobaleno»
“Salviamo l’arcobaleno”, dedicato ai bambini delle istituzioni prescolari e agli alunni delle prime classi delle SEI di Buie, Cittanova, Dignano, Parenzo, Umago e Verteneglio, è stato un viaggio teatrale tra solidarietà e creatività in uno spettacolo che ha trattato in modo creativo e divertente temi legati ai colori e alla loro importanza, stimolando l’immaginazione dei più piccoli. Sul palco si da vita a un’avventura straordinaria che vede gli animali della foresta alle prese con una missione importante: riportare l’arcobaleno nel cielo. Attraverso la narrazione e il coinvolgimento diretto, i bambini sono stati guidati a riflettere su temi come l’importanza della partecipazione attiva, dell’aiuto reciproco e del contrasto all’indifferenza e al disfattismo. Gli animali della foresta sono diventati metafore di atteggiamenti e comportamenti umani, mostrando che anche di fronte alle sfide più difficili, l’unione e l’impegno comune possono fare la differenza. Lo spettacolo si è distinto anche per la sua capacità di educare in modo leggero e divertente alla solidarietà e alla gratuità del donare.

Foto: ERIKA BARNABA
Ambiente ed energia
“Salviamo l’ambiente e l’energia”, rivolto alle seconde, terze e quarte classi delle SEI di Buie, Cittanova, Dignano, Parenzo e Umago, ha offerto spunti di riflessione su temi ambientali in uno spettacolo educativo e divertente sul futuro del pianeta, dove si sono affrontati temi cruciali, come l’energia, i consumi e l’impatto ambientale, in modo creativo e coinvolgente, in una carrellata di personaggi che ha permesso di osservare in modo divertente lo sviluppo dei consumi e il loro impatto sull’ambiente, fino a introdurre l’idea che tutti possiamo trasformarci in individui consapevoli e attenti all’uso delle risorse energetiche in modo sostenibile. Il messaggio è stato chiaro: la salvaguardia dell’ambiente passa attraverso piccole azioni quotidiane e ognuno di noi ha un ruolo importante da svolgere. Il linguaggio utilizzato è studiato appositamente per adattarsi al vocabolario dei bambini, arricchendolo e stimolando l’apprendimento di nuove parole legate al mondo dell’energia e dell’ambiente.

Foto: ERIKA BARNABA
Come nasce una storia
Il “Laboratorio/spettacolo sull’invenzione delle storie e loro trasformazione”, pensato per gli alunni delle quinte e seste classi delle medesime scuole, è stato un viaggio interattivo nella creatività in un’esperienza teatrale innovativa. Questo incontro unico nel suo genere ha invitato gli alunni a diventare co-creatori della trama, esplorando la magia dell’invenzione narrativa in modo semplice e divertente. Guidati da attori esperti, si sono trovati immersi in un gioco creativo con regole immediate e facili da seguire. Attraverso una serie di suggerimenti e stimoli, sono stati chiamati a contribuire direttamente alla costruzione di una trama originale, che ha preso vita e si è evoluta istantaneamente sul palco. La particolarità di questo laboratorio/spettacolo sta nella sua capacità di dimostrare come inventare nuove trame e personaggi non sia un compito difficile, ma un gioco alla portata di tutti. Con l’aiuto di alcuni semplici “trucchi del mestiere”, che sono stati svelati in scena, gli alunni hanno scoperto come sia semplice dare vita a personaggi originali e a storie sempre nuove, con variazioni e trasformazioni che rendono ogni rappresentazione unica. Attraverso questo mix di spettacolo teatrale e laboratorio creativo, l’incontro si è posto come un’esperienza formativa altamente coinvolgente, che non solo ha intrattenuto, ma ha pure educato e stimolato l’immaginazione, offrendo la possibilità di vedere, in tempo reale, come le idee possano trasformarsi in racconti e personaggi, dimostrando che la creatività è un processo accessibile a tutti: basta solo sapere come attivarla.
Gli spettacoli, scritti da David Conati e con musiche originali di Giordano Bruno Tedeschi, hanno visto sulla scena l’autore affiancato da Gianluca Passarelli in performance ricche di narrazione, canzoni dal vivo, disegni in tempo reale e proiezioni multimediali, rendendo accessibili concetti complessi anche ai più piccoli. Questo format teatrale è progettato per mantenere alta l’attenzione, trasformando concetti astratti in immagini concrete e immediate, in una fusione tra didattica e intrattenimento che rende il tutto uno strumento potente per sensibilizzare i bambini su temi importanti in modo leggero ma profondo, lasciando un messaggio duraturo. L’intero progetto è stato reso possibile grazie ai fondi destinati alle minoranze nazionali, messi a disposizione dall’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali del governo della Repubblica di Croazia per il 2024.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.