
Si è svolto nei giorni scorsi il tradizionale incontro di fine anno dei prescolari, in tutto 57 bambini, della Scuola materna italiana “Girotondo” di Umago, che assieme ai prescolari della Scuola materna e asilo nido “Duga” di Umago hanno salutato l’asilo con giochi sportivi, danze e tanto divertimento.
D’altronde, non c’è modo migliore che salutare la scuola materna giocando tutti assieme e invitando anche i genitori, che hanno partecipato a vari giochi per divertirsi insieme con i loro piccoli e arricchire di un altro bel ricordo quest’importante periodo della vita. Nella palestra della Scuola elementare “Marija i Lina” i 150 prescolari si sono divertiti con i vari giochi proposti, naturalmente non a carattere agonistico, ma di puro divertimento, come travestire i genitori, superare i vari poligoni a occhi bendati o raccattare con i grembiule quante più palline lanciate dai bambini. Ospiti della serata gli alunni della prima classe della Scuola elementare italiana “Galileo Galilei” e della seconda classe della Scuola elementare “Marija i Lina” per rallegrare gli ospiti con danze moderne.
A scendere in pista al ritmo delle canzoni “Gioca Jouer” e “Prendi un’emozione”, i bambini prescolari dei gruppi educativi “Bollicine”, “Dolcetti”, “Tesorini”, “Fiorellini/Cvjetići”, “Do Re Mi”, “Barchette” e “Ciccofrittole”. Bravissimi tutti i piccoli che si sono scatenati nella danza e hanno ottenuto un caloroso, lunghissimo applauso. Al termine dei giochi le direttrici degli asili, Ondina Šimičić (“Girotondo”) e Marija Adamović (“Duga”), hanno espresso i loro saluti agli ospiti presenti in palestra e precisamente al sindaco Vili Bassanese, al vicesindaco Mauro Jurman, all’assessore Slaviša Šmalc e ai direttori delle due SE menzionate, Sanja Zakinja e Arden Sirotić, che in settembre accoglieranno i bambini in prima classe.
Prima di terminare il bellissimo incontro ballando, tutti assieme, bambini, genitori e ospiti, le direttrici hanno voluto augurare a tutti i bambini una vita di successo, di continuare a essere sempre curiosi e desiderosi di apprendere, ma soprattutto di essere amici, di rispettarsi e aiutarsi a vicenda come appreso all’asilo e giustamente considerato uno degli obiettivi prioritari del lavoro educativo-istruttivo.

Foto: CI DI UMAGO
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
S'informano i gentili lettori che tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 94 della Legge sui media elettronici approvata dal Sabor croato (G.U./N.N. 111/21) viene temporaneamente sospesa la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul portale e sui profili sociali La Voce.hr.