I bambini della Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza di Umago” hanno incantato il numeroso pubblico che domenica sera è accorso nel Teatro cittadino “Antonio Coslovich” per assistere allo spettacolo “Canto di Natale” di Charles Dickens. Un racconto corale che ha visto la partecipazione di oltre 150 bimbi suddivisi tra filodrammatica, “Ora della fiaba”, minicantanti e gruppi di ballo con un unico filo conduttore: una delle storie di Natale più famose di tutti i tempi. La messinscena è stata firmata da Petra Blašković, la quale ha lavorato assieme alle dirigenti dei gruppi della Comunità per adattare il testo di Dickens ai giorni nostri e renderlo a portata dei più giovani. I ragazzi, partendo dalle parole dello scrittore inglese, assieme alla regista, le hanno attualizzate, rendendo il linguaggio meno arcaico e più attuale, mentre quelli più piccoli hanno dato il proprio contributo per personalizzare la storia e renderla unica, senza stravolgere gli elementi fondamentali del capolavoro.
Natale significa condivisione, per cui non c’era un unico protagonista. Nei ruoli principali si sono alternati più ragazzini in modo da dare voce e spazio a tutti. La filodrammatica bambini e giovani, guidata da Roberta Lakošeljac e Ivana Lakošeljac Čelan ha portato avanti la narrazione, con gli interventi delle altre sezioni che hanno arricchito il racconto donandogli profondità e spessore.
Musica e danza
Si sa che la musica è in grado di travolgere i cuori, ed è stato così anche domenica sera, con i minicantanti, sotto la guida esperta di Maura Miloš e Teo Biloslavo, che hanno regalato attimi di pura emozione, come nel Canto dell’uovo e della cicogna. Una parentesi quasi tragica in cui il bambino (in questo caso l’uovo) supplica la mamma di rimanere nel nido a scaldarlo, ma lei è costretta ad andare a lavorare dal signor Scrooge, tanto da lasciare congelare il figlioletto. Un momento duro, ma forse necessario, perché anche la crudeltà purtroppo fa parte del nostro mondo.
I pezzi di danza proposti dal gruppo “Blue dream” hanno a loro volta contribuito a donare quel tocco in più allo spettacolo, fondendosi perfettamente con il resto della messinscena. Sono state le dirigenti Lara Manzin e Giulia Braico a preparare le ragazze del corpo di ballo per l’esibizione ne “Il canto di Natale”. I più piccoli dell’”Ora della fiaba” hanno incantato il pubblico anche grazie al lavoro della loro maestra Sabina Salamon Bernich. Oltre ai gruppi citati, alla realizzazione dell’evento hanno contribuito pure la giovane Caterina Napoletano, la sarta Lorena Manin Paljuh e la segretaria Antonella Degrassi.
Non c’è dubbio che si è trattato di una rappresentazione teatrale diversa dal solito, basata su un unico racconto con un continuo susseguirsi di bambini che uscivano e entravano in scena grazie allo straordinario coordinamento di Petra Blašković. A detta di tutti la registra ha messo in piedi uno spettacolo coi fiocchi, dimostrando tutta la sua maestria teatrale e artistica.
Gli auguri
A inizio serata la presidente della CI Floriana Bassanese Radin si è rivolta ai presenti, ringraziando in particolar modo i genitori per la fiducia che dimostrano nei confronti della Comunità, iscrivendo i bambini alle tante attività offerte dal sodalizio. Un ringraziamento è andato anche a tutte le sezioni e a tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione del progetto. Infine, la presidente ha rivolto a tutti l’immancabile auguro di trascorrere delle festività in armonia e felicità, augurando il meglio per l’imminente 2025. In sala erano presenti pure il vicesindaco di Umago Mauro Jurman, la vicepresidente del sodalizio Svjeltlana Ćetojević, la direttrice dell’asilo italiano “Girotondo” Ondina Šimičić e il direttore della SEI “Galileo Galilei” Arden Sirotić. Un momento molto atteso dai bambini, inoltre, è stato l’arrico di Babbo Natale.
Appuntamento in chiesa
Da rilevare inoltre che nel corso della mattinata, il coro misto e i minicantanti della CI hanno allietato la Santa messa tenutasi nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore. Un appuntamento che si rinnova di anno in anno per rendere il periodo dell’Avvento ancora più suggestivo. Il coro diretto dal Maestro Walter Lo Nigro ha intonato alcuni brani tradizionali, trascinando i fedeli in un’atmosfera avvolgente e calorosa tipica del Natale. Agli adulti si è unito anche il gruppo dei bambini, guidati dai Maestri Maura Miloš e Teo Biloslavo, che hanno intonato altri brani suggestivi, in sintonia con le festività che stanno ormai bussando alla porta.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.