
“Il benessere psicologico migliora la qualità della vita e aiuta a prevenire possibili disagi nel rapporto con sé stessi e con gli altri. La ricerca del proprio benessere promuove la crescita personale e migliora la convivenza civile tra le persone”. Questi alcuni dei temi trattati dagli studenti della SMSI di Rovigno nei giorni scorsi nell’ambito della Settimana della salute mentale, durante la quale nella sede dell’istituto scolastico sono state organizzate numerose attività che hanno coinvolto alunni e professori, con lo scopo di promuovere la cultura del benessere dei giovani e migliorare la qualità della vita,
Gli allievi della seconda classe dell’indirizzo Tecnico fisioterapista, guidati dalla prof.ssa Barbara Kercan, hanno svolto dei giochi interattivi per attivare, stimolare e riabilitare le funzioni cerebrali coinvolte nella capacità di percepire ed elaborare le informazioni. “Le attività presentate, combinano diversi esercizi terapeutici e tecniche di apprendimento orientate a riabilitare e migliorare le abilità attentive di cui ha più bisogno una persona”, ha spiegato la prof.ssa Kercan.
Gli allievi della seconda e della terza classe del Liceo, assieme ai compagni della quarta classe dell’indirizzo Tecnico fisioterapista, coordinati dalla prof.ssa Kristina Bernobić, hanno partecipato a dei laboratori durante i quali hanno avuto modo di approfondire il significato della salute mentale e dell’importanza di prendersi cura di essa, toccando argomenti come l’equilibrio emotivo, la gestione dello stress e l’importanza del benessere mentale. Attraverso giochi interattivi, gli alunni hanno scoperto quali sono i segnali fisici, emotivi e cognitivi dello stress, così come i fattori scatenanti e mantenitori del medesimo. Infine, sintetizzando l’obiettivo dei laboratori, gli alunni hanno concluso che l’esperienza è stata molto utile per poter condividere le proprie esperienze, confrontarsi tra coetanei, destigmatizzare temi considerati tabù e ottenere degli approfondimenti utili nella risoluzione di determinate situazioni difficili.
Le allieve della quarta classe dell’indirizzo Estetista medico, coordinate dalla prof.ssa Ornela Šuvak, sono state invece coinvolte in due interessanti attività. La prima ha previsto un esercizio interattivo, ossia la creazione del barattolo e del libro della gratitudine con lo scopo di raccogliere le riflessioni dei docenti e degli alunni scritti su foglietti, tutti riguardanti la salute mentale e la gratitudine. Le allieve, dopo aver raccolto le numerose risposte, hanno creato il “Muro della gratitudine” incollando i foglietti ed esponendoli tra le mura scolastiche. Il “Muro della gratitudine” permette a tutti di soffermarsi e leggere i pensieri espressi dai compagni di scuola e dagli insegnanti, il che ha dato all’attività una dimensione d’inclusività colma di positività e consapevolezza. Inoltre, le studentesse della quarta classe dell’indirizzo Estetista medico hanno creato un “Murale della salute mentale” dove hanno scritto messaggi positivi, disegni e pensieri legati alla salute mentale, al benessere e alla gentilezza, proponendo delle sane abitudini da svolgere per prendersi cura della propria salute mentale. “L’obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico dove regna un’atmosfera positiva e far riflettere i compagni di scuola sull’importanza della salute mentale come parte integrante della quotidianità”, hanno spiegato le studentesse coinvolte nell’attività.

Foto: SMSI ROVIGNO
Non è mancata neppure una lezione all’aperto, svoltasi nel campo sportivo della scuola, che ha unito tutti gli studenti della SMSI di Rovigno accompagnati dai loro docenti, che sotto la guida delle prof.sse nonché fisioterapiste Barbara Kercan e Anelia Pulin, hanno eseguito degli esercizi di rilassamento per affrontare al meglio la giornata. Le attività sono state accolte con grande piacere dalla scolaresca che ha condiviso il pensiero: “La salute mentale è importante”.

Foto: SMSI ROVIGNO
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.