Simone Vežnaver, un talento letterario

«Arcobaleno» premia l’alunno della seconda classe della «Edmondo De Amicis»

0
Simone Vežnaver, un talento letterario
L’insegnante Milena Saina consegna il premio a Simone Vežnaver. Foto: Erika Barnaba

Simone Vežnaver, alunno della seconda classe della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie, ha ricevuto ieri un riconoscimento per il suo talento letterario in quanto è stato premiato dalla rivista per ragazzi “Arcobaleno”, pubblicata dalla nostra casa editrice Edit di Fiume, per il suo tema intitolato “La mia estate”. La premiazione è avvenuta nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla rivista, che ha introdotto un nuovo incoraggiamento mensile per gli alunni, volto a stimolare la loro creatività e la passione per la scrittura e per il disegno.
A consegnare il premio è stata l’insegnante Milena Saina, capoclasse di Simone, la quale si è mostrata visibilmente fiera e contenta del successo del suo alunno. Con un sorriso orgoglioso, ha lodato il suo impegno e la sua capacità di raccontare con semplicità e vivacità le esperienze della sua estate.
“Congratulazioni, continua a coltivare il tuo talento letterario!” si leggeva sulla cartolina che accompagnava il premio, a testimonianza dell’apprezzamento per il lavoro svolto da Simone. Il riconoscimento, oltre al nuovo numero della rivista “Arcobaleno”, ha compreso anche un bellissimo zaino e altro materiale scolastico, che sicuramente sarà di grande utilità per il giovane alunno. In una breve chiacchierata, Simone ha condiviso la sua emozione e felicità per aver ricevuto il premio, dichiarando che è stato un momento speciale e inaspettato.
Nel tema “La mia estate,” il bambino racconta con entusiasmo le sue avventure estive, piene di divertimento e momenti speciali. Ha trascorso molte giornate al mare, nuotando e raccogliendo conchiglie, nonché ha gustato il gelato e l’anguria in compagnia di amici, con i quali non sono mancati momenti di gioco, come campi estivi e partite di calcio, dove ha segnato pure un gol. Per il bambino, è stata un’estate indimenticabile, piena di risate e allegria.

Che cosa ti ha ispirato a scrivere il testo “La mia estate”?
“Mi ha ispirato tutto quello che ho vissuto durante le vacanze estive. Ho voluto condividere e raccontare quanto mi sono divertito e le cose speciali che ho fatto”.

Qual è stata la parte più divertente o interessante nel creare il tuo racconto?
“La parte più divertente è stata sicuramente scegliere le parole giuste per descrivere le mie avventure e trovare qualche rima che facesse sorridere chi legge”.

Ora che hai vinto questo premio, ti piacerebbe scrivere altri racconti in futuro?
“Sì, mi piacerebbe tantissimo! Vorrei scrivere storie che parlano di cose che amo, come il calcio, il mare e altre avventure che faccio”.

Qual è stato il momento più divertente della tua estate che hai raccontato nel testo?
“Secondo me, il momento più divertente è stato quando sono andato al mare con Andrea, che è più piccolo di me. C’era l’alta marea ed era bellissimo”.

Se potessi rivivere una giornata della tua estate, quale sceglieresti e perché?
“Sceglierei la giornata in cui siamo andati al mare, abbiamo giocato sulla sabbia e abbiamo preso la tavola da surf di un amico di mio papà e ci siamo tuffati in acqua. Dopo siamo andati fino alla boa. È stata una giornata piena di avventure”.
L’iniziativa di “Arcobaleno” rappresenta un’opportunità significativa per incoraggiare i giovani alunni a esprimere le proprie idee e a migliorare le proprie abilità di scrittura. La premiazione di Simone è un esempio di come la passione per la scrittura possa essere coltivata fin da piccoli, trasformando esperienze personali in racconti che catturano l’attenzione e l’immaginazione dei lettori.
I premi vengono conferiti dalla rivista “Arcobaleno” della Casa editrice Edit con il supporto dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e per i diritti delle minoranze nazionali del governo della Repubblica di Croazia, per il tramite dell’Unione Italiana.

Simone con il premio.
Foto: Erika Barnaba

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display