Scambi culturali tra le CI: a Ploštine e Lipik un’esperienza di condivisione e amicizia (foto)

La Comunità degli Italiani di Momiano ospite per due giorni delle CI della Slavonia

0
Scambi culturali tra le CI: a Ploštine e Lipik un’esperienza di condivisione e amicizia (foto)
La comitiva del sodalizio di Momiano davanti alla CI di Lipik. Foto: CI MOMIANO

Nei giorni scorsi la Comunità degli Italiani di Momiano ha vissuto un’intensa esperienza di scambio culturale, che ha portato un gruppo di attivisti in trasferta per incontrare i connazionali delle Comunità degli Italiani di Ploštine e Lipik. Un viaggio all’insegna delle nuove conoscenze, dell’amicizia e della cultura, dove i legami tra le diverse comunità italiane e non presenti sul territorio, si sono rafforzati grazie a momenti di condivisione e spettacoli ricchi di emozioni. Uno scambio culturale che ha dimostrato come la cultura non è solo un patrimonio da custodire, ma un elemento dinamico da vivere e trasmettere alle nuove generazioni, affinché possano continuare a mantenere viva l’eredità culturale.

A rappresentare le sezioni artistiche della CI di Momiano durante la trasferta sono stati il coro misto e il gruppo vocale “Evergreen”, entrambi diretti da Cristina Zubin, e la filodrammatica guidata da Flavia Vigini. La prima tappa è stata presso la CI di Ploštine, dove hanno preso parte alla manifestazione “Jesen u mom selu” (Autunno nel mio paese), un evento che celebra la tradizione e la cultura locale. In quest’occasione le esibizioni dei connazionali momianesi sono state affiancate da quelle del coro della CI di Kutina, del coro della CI di Lussinpiccolo e dai gruppi folcloristici delle Comunità ungherese e ceca della zona di Pakrac. Un momento d’incontro multiculturale che ha visto diverse espressioni artistiche fondersi in uno spettacolo vivace e coinvolgente, valorizzando le tradizioni e l’identità culturale delle varie minoranze.
La seconda giornata è stata dedicata a Lipik, dove l’accoglienza è stata altrettanto calorosa. La visita è iniziata con un tour guidato dalla presidente della CI locale, Lionella Brisinello, che ha accompagnato il gruppo momianese alla scoperta della cittadina, del bocciodromo e del noto allevamento di cavalli lipizzani, patrimonio culturale e storico della zona. Non è mancato uno spettacolo presso la sede della CI di Lipik, durante il quale si sono esibiti il coro femminile del sodalizio locale e i tre gruppi d’attività della CI di Momiano. La varietà delle esibizioni ha offerto al pubblico un assaggio della ricchezza culturale dei sodalizi, con canti, musiche e performance teatrali che hanno entusiasmato i presenti.
Negli spettacoli il coro misto della CI di Momiano ha saputo affascinare il pubblico con un repertorio variegato, ricco di tradizione e nostalgia, con brani come “Sotto il castello di Momiano”, che evoca l’antico legame della Comunità con il suo territorio e le radici storiche, “Piemontesina”, che con la sua dolce melodia e il testo sentimentale ha offerto un momento di riflessione sulla bellezza dell’amore semplice e genuino e “Ružo crvena”, che ha aggiunto un tocco di multiculturalismo. È stato proposto pure “In vino veritas” di Nello Milotti, un inno al buon vino e alla convivialità, valori profondamente radicati nella cultura istriana. Il pubblico ha accolto con entusiasmo anche “Sapore di sale”, celebre canzone di Gino Paoli e “Come porti i capelli bella bionda”, che ha regalato una nota di leggerezza e simpatia.
La filodrammatica ha portato in scena la commedia “In famiglia”, interpretata dagli attori Flavia Vigini Bellè, Lucia Zubin e Moreno Vidal. La pièce ha saputo divertire e intrattenere con una storia ricca di colpi di scena, esprimendo con umorismo le dinamiche familiari tipiche e le piccole contraddizioni che caratterizzano la vita quotidiana.
Il gruppo vocale “Evergreen” ha offerto performance che hanno fatto rivivere al pubblico alcune delle canzoni più amate della musica italiana. Con brani come “La prima cosa bella” e “L’ultima lettera”, il gruppo ha saputo risvegliare dolci ricordi e suscitare emozioni intense, mentre le note di “Rose di Pola” hanno reso omaggio alla storia e alla cultura istriana. Il repertorio è proseguito con “Voga e va”, un inno alle tradizioni marittime. “Go le scarpe rote”, una canzone che trasuda spirito popolare e autenticità, ha fatto sorridere il pubblico grazie alla sua freschezza e vivacità, mentre “Volare”, l’intramontabile successo di Domenico Modugno, ha chiuso il repertorio in modo trionfale.
Arijana Brajko Gall, presidente della CI di Momiano, che ha accompagnato il gruppo, ha espresso parole di gratitudine per l’accoglienza ricevuta: “Un sentito ringraziamento alla CI ‘Liberta’ di Ploštine, rappresentata dal vicepresidente Bruno Brunetta, come pure alla CI di Lipik, con la presidente Lionella Brisinello, in quanto entrambe ci hanno accolto con molto calore. Abbiamo condiviso le nostre realtà ed esperienze, riso, ballato e trascorso due giornate indimenticabili. Questo scambio culturale è stato reso possibile grazie al finanziamento della Repubblica di Croazia per le minoranze nazionali per il tramite dell’Unione Italiana. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di crescita e arricchimento per tutti i partecipanti, sottolineando il valore degli scambi culturali tra le Comunità degli Italiani in Croazia”, ha concluso la presidente.
Attraverso l’arte e la cultura, queste giornate hanno permesso di rinsaldare i legami identitari e di costruire ponti di amicizia che superano le distanze geografiche, rafforzando il senso d’appartenenza e promuovendo il dialogo interculturale.

Il coro della CI di Momiano alla CI di Ploštine.
Foto: CI MOMIANO
L’esibizione degli “Evergreen”.
Foto: CI MOMIANO
La filodrammatica in scena.
Foto: CI MOMIANO

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display