Salvore. La CI ai blocchi di partenza

Il sodalizio mette a disposizione dei soci diverse attività, tra le quali a partire da quest’anno anche la filodrammatica

0
Salvore. La CI ai blocchi di partenza
Molto gettonate le “Notti salvorine”. Foto: NICOLE MISON

La Comunità degli Italiani di Salvore ha trascorso l’estate a organizzare eventi del calibro delle “Notti salvorine” con l’intento d’intrattenere i connazionali ma anche i molti turisti in villeggiatura nella località. Nonostante le brevi vacanze dei membri del sodalizio, questi sono pronti a riprendere le attività e offrire ai propri soci e simpatizzanti una grande scelta di gruppi a cui aggregarsi.

Gli amanti della musica e del canto hanno diverse possibilità a disposizione; possono infatti scegliere tra il coro misto e il corso di fisarmonica diatonica, quest’ultimo rivolto sia ai bambini sia agli adulti. Il gruppo “Salvore ala veciaia” si pone invece l’obiettivo di far rivivere le antiche tradizioni, riproponendo i mestieri di una volta e gli abiti tradizionali, il tutto accompagnato dai canti e dalle musiche popolari locali. Per chi invece volesse dar sfogo alla propria vena artistica, il sodalizio mette a disposizione il gruppo creativo rivolto agli adulti e quello dei “Bimbi in arte” dedicato ai più piccoli.
La novità di quest’anno consiste nell’apertura del corso della filodrammatica adulti, adatto a tutti coloro che amano la recitazione, ma anche a chi si vuole mettere in gioco e sconfiggere così la propria timidezza.
Le attività sono realizzate grazie al finanziamento dell’Unione Italiana e ai mezzi della Città di Umago, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranza nazionali del governo della Repubblica di Croazia e le quote associative dei soci del sodalizio. Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni gli interessati possono contattare, tramite Viber o Whatsapp, il numero di telefono 098 9750 541.

Il gruppo del Carnevale estivo.
Foto: CI SALVORE
Il gruppo di “Salvore alla veciaia”.
Foto: NICOLE MISON

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display