Rovigno. «Sanremo… e poi», la musica continua

La Sala maggiore della CI «Pino Budicin» ha ospitato i midicantanti e i solisti del sodalizio

0
Rovigno. «Sanremo… e poi», la musica continua
I giovani cantanti con Patrizia Sfettina Jurman, Matteo Tromba e Giovanni Mantellato. Foto: CI ROVIGNO

Nella Sala maggiore della Comunità degli Italiani “Pino Budicin”, si è svolta la serata concertistica “Sanremo… e poi”, nel corso della quale si sono esibiti i midicantanti e i solisti del sodalizio, seguiti e preparati dalla dirigente artistica Patrizia Sfettina Jurman.
Le giovani promesse del canto della CI, tutti alunni della SEI “Bernardo Benussi” e della SMSI rovignese, pieni di entusiasmo e appassionati del Festival di Sanremo, hanno proposto un repertorio musicale composto dalle più belle canzoni vincitrici delle edizioni passate della kermesse, partendo dagli anni ‘60 per arrivare alle canzoni più belle e più ascoltate del momento.
A condurre la serata sono stati i simpaticissimi Tina Jurman e Giovanni Mantellato, membro del Comitato esecutivo del sodalizio, che hanno trasportato il numeroso pubblico in un viaggio nel tempo attraverso le più belle canzoni italiane di sempre.
A rompere il ghiaccio con il classico della musica italiana “Felicità” sono stati i midicantanti Nadan e Mila, seguiti dalla performance di Zaneta Sofia e Sole che hanno cantato “Gente come noi”. É stata poi la volta di Ana e Chiara che hanno proposto “La solitudine” di Laura Pausini mentre Nadan si è esibito con l’emozionante interpretazione di “Mamma”.
Il solista Simone si è esibito con “Parlami d’amore Mariù” dopodichè è stata la volta di Nicole Maria che ha cantato “La cura per me”. “Sarà perchè ti amo”, hit degli anni’80, è stata interpretata dalle bravissime Ana e Chiara, mentre Lana V., ha portato sul palco della CI, adornato con fiori disposti in modo artistico su tutta la scenografia, la sua versione di “O forse sei tu” di Elisa. I solisti Nicole Maria e Simone hanno cantato in duetto “Non amarmi”, proprio come fecero Aleandro Baldi e Francesca Alotta nel 1992, emozianando il numeroso pubblico presente in Sala. Gloria ha cantato “Come saprei” seguita da Chiara che ha intonato “Non ho l’età”.

I midicantanti e i cantanti solisti della CI.
Foto: CI ROVIGNO

Eric ha portato sul palco “Due vite”, canzone di Marco Mengoni, vincitrice di Sanremo nel 2023. É seguita l’esibizione della solista Lana Z., che ha cantato “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli, risvegliando tra parte del pubblico, ricordi indelebili risalenti agli anni ‘60. Non è mancata l’energica e recentissima “Cuoricini” cantata dalle spigliate Zaneta Sofia e Sole, seguita dalla significativa “La musica è finita” dalle voci di Nicole Maria e Gloria. Gli usignoli della CI di Rovigno, hanno dimostrato di essersi dedicati pienamente allo studio del canto e della musica durante il lungo inverno fitto di prove, che si sono svolte presso la sede del sodalizio. In puro stile sanremese, la serata riservata al bel canto si è conclusa con un omaggio floreale da parte del vicepresidente del sodalizio, Matteo Tromba a Patrizia Sfettina Jurman, che ha colto l’occasione di augurare a tutti i cantanti che si sono esibiti, altri concerti di successo.

Il numeroso pubblico accorso.
Foto: CI ROVIGNO

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display