Rovigno. «La città in primo piano»

All’Upa sono aperte le iscrizioni per il corso a cura del fotografo Marko Krnjajić

0
Rovigno. «La città in primo piano»
L’università popolare aperta di Rovigno. Foto: Roberta Ugrin

Nell’ambito del ricco programma proposto dall’Università popolare aperta cittadina, sono attualmente in corso le iscrizioni al laboratorio di fotografia digitale intitolato “La città in primo piano” a cura del fotografo Marko Krnjajić.
Il corso, che partirà il 4 marzo, è rivolto a tutti gli appassionati di fotografia, indipendentemente dal livello di esperienza. È strutturato in due parti: teorica e pratica. I partecipanti avranno modo di apprendere le basi della fotografia (esposizione, composizione, messa a fuoco, luce, bilanciamento del bianco e profondità di campo) ma anche attingere alle numerose possibilità creative offerte dall’intelligenza artificiale nella creazione di immagini.
Oltre all’acquisizione di nozioni tecniche, il laboratorio offrirà l’opportunità di approfondire la conoscenza della propria comunità e dei suoi molteplici valori culturali. I partecipanti saranno infatti invitati a osservare l’ambiente con occhi diversi, documentando la vita quotidiana e gli eventi attraverso la prospettiva di un fotografo.
Al termine del laboratorio, dalla durata complessiva di quattro settimane, verrà organizzata una mostra collettiva con i lavori realizzati dai partecipanti. Il corso si svolgerà due volte alla settimana, negli ambienti dell’Upa cittadina. Per ulteriori informazioni e le iscrizioni si può telefonare al numero 095 211 6578, oppure inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Il costo del corso è di 120 euro.
Marko Krnjajić, responsabile del laboratorio, è un fotografo artistico e regista, che ha studiato fotografia e regia cinematografica presso l’Accademia d’Arte e il Centro per la comunicazione visiva “Kvadrat” di Belgrado. Ha partecipato a numerosi progetti cinematografici nelle vesti di direttore della fotografia, assistente alla regia e regista. I suoi film sperimentali sono stati proiettati a vari festival prestigiosi. Nei suoi lavori esplora tematiche legate all’identità, alle trasformazioni sociali, ai diritti umani e all’ecologia. È particolarmente interessato all’uso delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nella generazione di immagini fotografiche e cinematografiche, investigando le potenzialità innovative per l’espressione artistica. È membro dell’Associazione croata degli artisti interdisciplinari. Vive e lavora a Pola e da anni organizza laboratori di fotografia nelle città istriane.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display