
È stato inaugurato ieri, in zona Turnina, il nuovo poligono di tiro Monte della Torre, un investimento del valore di 558mila euro, finanziato dal Bilancio cittadino, dove d’ora in poi si svolgeranno gli allenamenti, le gare e i raduni sportivi dei soci del Club di tiro a segno locale. Su iniziativa di vari soggetti, la Città di Rovigno ha avviato la ristrutturazione e l’ampliamento del vecchio poligono di tiro nel 2017, affinchè diventasse una struttura sportiva moderna e conforme alle normative riguardanti gli stabilimenti dei poligoni di tiro civili e altri luoghi per le esercitazioni di tiro.
Presenti all’inaugurazione il sindaco Marko Paliaga, il presidente del Consiglio municipale Emil Nimčević, il segretario generale della Federazione croata di tiro a segno Bojan Đurković, il presidente della Comunità sportiva della Regione istriana Mladen Pavićević, il questore istriano Alen Klabot, i direttori delle municipalizzate e delle istituzioni locali, come pure i membri dei Club di tiro a segno.
“La struttura è stata progettata per garantire finalmente a Rovigno e in Istria le condizioni necessarie per l’allenamento di atleti e appassionati di tiro sportivo. Il poligono civile si estende su una superficie di oltre 10.800 metri quadrati ed è dotato di tutte le attrezzature previste per gli allenamenti. Il poligono è stato rinnovato per permettere l’addestramento su distanze di 15, 25 e 50 metri, con spazi coperti per il tiro. All’interno del complesso si trovano spogliatoi e servizi igienici, uffici e spazi per l’attrezzatura. L’area è dotata di attrezzature moderne, tra cui bersagli elettronici, una stanza per il caricamento delle munizioni e posti a sedere per gli spettatori. Il poligono dispone di quattro settori e 36 postazioni di tiro per posizioni in piedi, inginocchiati e sdraiati. Il poligono Monte della Torre sarà utilizzato per l’addestramento tecnico, l’organizzazione di gare e altri eventi e sarà frequentato sia dai membri del Club locale che da altri sportivi di tiro a segno”, ha detto il direttore della municipalizzata “Valbruna sport” Branko Rajko.
Il segretario generale della Federazione croata di tiro a segno Bojan Đurković, ha sottolineato il fatto che la ristrutturazione e l’ampliamento della struttura è di grande importanza per lo sport a livello nazionale. “Mi auguro che il poligono di tiro di tiro Monte della Torre contribuirà allo sviluppo di questo sport a livello regionale e non solo, garantendo uno spazio idoneo dove anche la nazionale croata di tiro a segno avrà la possibilità di svolgere i propri allenamenti”, ha dichiarato Bojan Đurković.
“Ci troviamo ai piedi della collina sulla quale sorge la Torre di Boraso. Il vecchio poligono di tiro era situato in questa stessa posizione fin dal XIX secolo ed era utilizzato per l’addestramento di soldati e civili durante i periodi dell’Impero austroungarico, dell’Italia, della Jugoslavia e della Croazia. Questo nuovo poligono di tiro sarà un luogo dove i nostri atleti e tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità avranno l’opportunità di allenarsi in condizioni eccellenti. La Città riconosce l’importanza di rendere lo sport accessibile a tutti i cittadini. Oggi forniamo ai nostri sportivi un’altra struttura di allenamento sicura e moderna. Inoltre, il poligono di tiro sarà un luogo dove potremo ospitare gare sportive, contribuendo non solo allo sport ma anche all’offerta turistica della nostra città”, ha detto il sindaco Marko Paliaga, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di quest’importante progetto.
Dopo che la rappresentante della Nazionale croata Estera Herceg ha svolto una dimostrazione pratica di tiro a segno, è seguita la cerimonia del taglio del nastro da parte di Bojan Đurković, Branko Rajko e Marko Paliaga, che hanno dichiarato il poligono di tiro Monte della Torre ufficialmente aperto e agibile.

Foto: Roberta Ugrin
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.