
L’inaugurazione della mostra di mosaici “Frammenti di mare: il mosaico della natura” di Loris Perkavac ha dato il via ai numerosi appuntamenti di aprile organizzati e promossi dalla Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno, che con il suo impegno continuo e il suo profondo legame con la storia e la cultura della città, rappresenta un faro d’identità nazionale italiana e di tutela del patrimonio locale.
Il programma proseguirà domani, venerdì, con il concerto “Sanremo… e poi”, durante il quale a partire dalle 18 si esibiranno i midicantanti e i cantanti solisti del sodalizio, preparati dalla dirigente artistica Patrizia Sfettina Jurman. Il giorno dopo, sabato, è prevista la “Spasisada con Denis” ossia una passeggiata in natura, durante la quale la rovignese Denis Radić Kresina, porterà i partecipanti per campi, prati e sentieri alla ricerca di erbe e piante aromatiche spontanee, nonché alla scoperta delle loro proprietà benefiche e del loro uso in cucina.
Seguirà, l’8 aprile (ore 18), la conferenza inaugurale del Convegno di etnomusicologia “Vlado Benussi”, con gli interventi di Libero Benussi, Rosalia Massarotto, Alessio Giuricin e Gianfranca Blandini Suran. In occasione della Processione devozionale del Venerdì Santo, l’11 aprile, il coro misto della SAC “Marco Garbin” della CI, diretto dal Maestro Riccardo Sugar, renderà solenne la liturgia. Lo stesso giorno, alle ore 18, nella Sala maggiore del sodalizio, si esibiranno gli alunni della sezione musicale della Scuola di musica “Vladimir Nazor”.
Sabato 12 aprile è prevista un’uscita artistico-ricreativa a Klagenfurt (Austria). Infatti, attivisti e soci potranno unirsi all’escursione giornaliera alla scoperta della città austriaca e dei mercatini di Pasqua. Il ricco programma proseguirà il 15 aprile con la conferenza (ore 18) di Mate Mekiš intitolata “Spasisade istriane ed ecobiosostenibilità”, alla quale farà seguito, il 19 aprile, la “Spasisada istriana”, un’altra uscita didattico-ricreativa in natura.
Mercoledì 16 aprile, dalle 12 alle 16, nella Sala maggiore della CI, sarà possibile partecipare ai laboratori pasquali di riciclo creativo condotti da Silvia Curto. Lo stesso giorno, alle ore 18, nell’ambito del programma della 18ª edizione del ciclo di concerti educativi “Teorema musicale”, al Centro multimediale di Rovigno, si terrà la conferenza intitolata “Echi e riflessi rovignesi tra sacro e profano” a cura di Alessio Giuricin, durante la quale si esibirà il coro misto della SAC “Marco Garbin”.
Venerdì 25 aprile, il gruppo “La pergola della poesia” si riunirà nella Sala maggiore del sodalizio per proporre una serata dedicata a versi toccanti, profondi ma anche scherzosi in istrioto e istroveneto. L’appuntamento è alle 18. Il giorno successivo, nella Platea estiva della CI “Vlado Benussi”, dalle 12 alle 16, si svolgerà l’allegra “Festa di San Marco” con grigliata e tombola finale. Il mese di aprile si concluderà con la conferenza “La salute a tavola. L’apparato digerente è la chiave della nostra salute” a cura della nutrizionista e fitoaromaterapeuta Samanta Smajić. L’intero programma degli eventi è disponibile sul sito Facebook del sodalizio rovignese. L’invito alla partecipazione è esteso a tutta la cittadinanza.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.