Nonostante il fatto che la stagione estiva sia giunta all’apice, i lavori di riassetto della piazza principale di Rovigno, articolati in più fasi, sono tutt’ora in corso. La buona notizia è che la fine dei lavori della prima fase di questo ambizioso progetto, avviato quasi un anno fa, stanno per terminare, il che contribuirà a rendere completa e impeccabile l’immagine della città di Sant’Eufemia e a placare gli animi dei cittadini, che per mesi sono stati pazienti e pieni di comprensione, nonostante i ritardi e le difficoltà riscontrate nel portare a termine la complessa opera. Una volta terminati i lavori, Rovigno disporrà di una piazza centrale moderna, con un sostanziale miglioramento dell’infrastruttura e dei servizi, a tutto beneficio dei residenti e di coloro che decideranno di fermarsi e soggiornare nell’incantevole Rovigno.
Infatti, stando alle ultime informazioni fornite dall’amministrazione locale, i lavori che hanno compreso il completo rinnovo dell’infrastruttura e della pavimentazione, a partire da piazza al Ponte fino al molo piccolo, dovrebbero concludersi entro la fine della settimana, dopo che verranno svolti i lavori conclusivi che prevedono l’asfaltatura dei metri quadrati rimasti scoperti. Si procederà, poi, con la pulizia della piazza e la “chiusura” del cantiere.
Sono stati inoltre ripuliti i tubi di scarico delle acque piovane e i tombini, che intasati da polvere e detriti vari, hanno causato un allagamento della piazza dopo il forte temporale che la scorsa settimana si è abbattuto su Rovigno.
Ricorderemo che la prima fase dei lavori di riassetto della piazza ha compreso una superficie di 2.700 metri quadrati, con la sostituzione consecutiva della pavimentazione, ora in pietra, seguendo gli schemi architettonici e quelli storici della piazza. A confermare la complessità dell’impresa, oltre al fatto che la piazza principale funge da luogo di connessione tra il nucleo storico e il centro cittadino, sta di fatto che ci sono voluti ben otto anni contrassegnati da molto lavoro e impegno per giungere al conseguimento della documentazione necessaria per l’avvio dei lavori di riassetto della piazza. Il progetto è volto a un’armonizzazione delle esigenze quotidiane urbane e sociali dei cittadini e dei visitatori, tramite la creazione di uno spazio pubblico moderno e attraente con cui saranno conservati la peculiarità e il fascino che da sempre distinguono Rovigno.
Per la prima fase d’intervento nel Bilancio cittadino è stata preventivata una somma di più di 3 milioni di euro. L’iniziativa sarà articolata in quattro fasi, che comprenderanno un’area complessiva di 13.530 metri quadrati, che andranno a realizzarsi negli anni a seguire.
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.