Rovigno. Il libro, veicolo del patrimonio culturale

Eventi a cura del sodalizio nell’ambito della 24ª edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo

0
Rovigno. Il libro, veicolo del patrimonio culturale
“Dante viandante nella fossa sprofondante”. Foto: ROBERTA UGRIN

La Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno, nell’ambito della 24ª edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano, propone un programma interessante che ha preso il via martedì al Teatro cittadino “Antonio Gandusio” dove è andato in scena “Dante viandante nella fossa sprofondante” con il Didatticabaret di David Conati, affiancato da Gianluca Passarelli, Alberto Gianelli e Paolo Canova.
Lo spettacolo è stato proposto ai ragazzi delle classi settime e ottave della SEI “Bernardo Benussi” e a quelli della SMSI di Rovigno. All’iniziativa ha aderito pure un gruppo di allievi del Liceo della Scuola media superiore croata “Zvane Črnja” che studiano l’italiano. A dare il benvenuto agli studenti è stata la presidente del Comitato esecutivo della CI di Rovigno, Gianfranca Šuran. David Conati, ha esordito con “Dante era un influencer!”, proseguendo poi la performance con curiosità riguardanti la vita del poeta toscano Dante Alighieri, la lingua italiana, trasportando gli studenti nel viaggio all’Inferno nel quale Dante incontra Beatrice.
Nel pomeriggio presso la sede del sodalizio si sono svolti dei laboratori didattici per i docenti, sempre a cura di David Conati. Venerdì sera con inizio alle ore 20, il programma predisposto dalla CI di Rovigno, sempre nell’ambito della 24ª edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, proseguirà al Teatro “Antonio Gandusio” con il concerto “Ricordando Faber” concepito come un hommage al cantautore genovese Fabrizio De André.
Da venerdì a domenica, avranno invece luogo le giornate finali della seconda edizione dell’Italian Film Festival Scuole e Giovani, un nuovo progetto cinematografico rivolto ai giovani e istituito dalla locale Comunità. Dopo l’inaugurazione di venerdì sera, nella giornata di sabato, a partire dalle ore 10, al Teatro cittadino saranno presentati, tutti i film e i cortometraggi finalisti al concorso, mentre nel pomeriggio si svolgeranno dei laboratori di cinematografia. Domenica sarà la volta della cerimonia di premiazione e la chiusura del Festival.

Gli attori di Didatticabaret con Gianfranca Šuran e Sabrina Bacich, dell’UI.
Foto: ROBERTA UGRIN

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display