Rovigno. Il Centro per i giovani è diventato una realtà

Inaugurato sabato sera, è intitolato allo scomparso dr. ing. Dino Škrapić, MBA. Il progetto è stato reso possibile dalla donazione della dott.ssa Marisa Sciolis Škrapić

0
Rovigno. Il Centro per i giovani è diventato una realtà
La dott.ssa Marisa Sciolis Škrapić e Marko Paliaga al taglio del nastro. Foto: Roberta Ugrin

Sabato sera, di fronte ad un numerosissimo pubblico, è stato inaugurato il nuovo Centro per i giovani “Dr. ing. Dino Škrapić, MBA”, realizzato grazie alla generosa donazione della dott.ssa Marisa Sciolis Škrapić, che nel giugno 2022 ha donato ben quattro milioni delle allora kune alla Città per realizzare quest’ambizioso progetto in memoria di suo figlio Dino, prematuramente scomparso nell’ottobre del 2009, all’età di 39 anni. Il progetto, il cui valore supera il milione di euro, ha compreso la ricostruzione dell’edificio con una nuova e attraente disposizione interna degli ambienti, nonché l’isolamento termico dell’edificio, per migliorare l’efficienza energetica della struttura, in cui i ragazzi si potranno incontrare, discutere, studiare e condividere esperienze, seguendo i modelli dei Centri giovanili europei.

Open space moderni e accoglienti.
Foto: Roberta Ugrin

Tra i presenti all’inaugurazione numerose autorità, tra cui la Console generale d’Italia a Fiume Iva Palmieri, il deputato al Sabor Dalibor Paus, il presidente del Consiglio cittadino Emil Nimčević, l’assessore regionale alla CNI, le Minoranze nazionali e i Giovani Tea Batel, che ha portato i saluti del presidente della Regione Boris Miletić, il presidente onorario dell’Unione Italiana, prof. Giovanni Radossi, i consiglieri regionali, i consiglieri cittadini, i rappresentanti dei Consigli dei giovani della Regione istriana e della Città di Rovigno, della Comunità degli Italiani “Pino Budicin”, della Fondazione “Dr. ing. Dino Škrapić, MBA”, le caposettori, i direttori delle municipalizzate, gli architetti, i designer e gli esecutori dei lavori, nonché altri ospiti.
Il sindaco Marko Paliaga si è rivolto ai presenti sottolineando che il nuovo Centro per i giovani è un luogo dove si svilupperà la creatività, si acquisiranno nuove competenze, nasceranno nuove amicizie e prenderanno vita nuove idee, un luogo dove i giovani si sentiranno sicuri, accolti e compresi. “Desidero esprimere un ringraziamento speciale alla dott.ssa Marisa Sciolis Škrapić, che con la sua generosa donazione di 530mila euro ha aiutato la realizzazione di questo progetto. Grazie a lei, il Centro porta il nome del figlio, purtroppo prematuramente scomparso. Una persona la cui vita, formazione ed energia rappresentano tutt’oggi un’ispirazione per le generazioni future. In collaborazione con la Consulta dei giovani e le scuole locali e già stato realizzato un programma dinamico e coinvolgente da proporre nel Centro, che offrirà opportunità preziose per i giovani della nostra città, contribuendo a una crescita sana e sostenibile della comunità”, ha detto il primo cittadino ricordando che i lavori di ristrutturazione del Centro giovanile, situato negli spazi dell’ex “”Školjka”, sono stati svolti secondo il progetto dell’architetto Vjekoslav Moscatello e sono stati eseguiti dall’azienda “Reliance” di Spalato. La supervisione dei lavori è stata a cura dalla ditta “Arhetip21” di Parenzo.
La benefattrice, dott.ssa Marisa Sciolis Škrapić, si è rivolta ai presenti con un discorso molto emotivo: “Dopo la prematura morte di mio figlio Dino, ho deciso di elargire tutta la sua eredità per aiutare i giovani bravi e talentuosi. Nel 2010 ho istituito la Fondazione “Dr. ing. Dino Škrapić, MBA”, istituzione filantropica che ha lo scopo di promuovere numerose iniziative, borse studio d’eccellenza, master class, rassegne e concerti. Tre anni fa è maturata l’idea di realizzare un progetto per i giovani, duraturo nel tempo. Un Centro dove i giovani di questa città potranno seguire le proprie inclinazioni nei campi di formazione STEM, robotica, musica, pittura e altre arti, in un clima di collaborazione, ricerca, lavoro condiviso e vissuto con leggerezza e fiducia nel proprio futuro. Credo che il percorso di vita di mio figlio Dino, con scelte portate avanti con determinazione e passione, possono essere d’ispirazione e d’incoraggiamento per i giovani. Ringrazio la Città per aver accettato la mia donazione e tutti coloro che si sono premurati affinché il progetto venga realizzato con successo”, ha detto la dott.ssa Marisa Sciolis Škrapić.
Dopo un calorosissimo applauso è seguito il taglio del nastro del Centro per i giovani, che d’ora in poi, sotto l’ingerenza dell’Università popolare aperta cittadina, potrà accogliere i giovani nei nuovi spazi multifunzionali dedicati a loro e alle loro attività e bisogni. Il calendario per il mese di aprile include numerosi workshop che si svolgeranno nelle ore pomeridiane, pensati per soddisfare le esigenze e gli interesse dei giovani, in primo luogo degli studenti delle scuole medie superiori. Il programma settimanale completo e dettagliato delle attività sarà pubblicato e aggiornato sul sito web (www.pour.hr) e quello Facebook dell’Upa cittadina.
A rendere speciale il programma della serata, è stata l’esibizione del “Trio Rubinum”, al quale hanno fatto eco le voci delle giovani cantanti Marija Meden e Aurora Mofardin. Dopodichè, il programma dell’inaugurazione è stato sulle note rock della band rovignese “Trio sunset”, dando così il via al ricco ventaglio di attività che verranno proposte nel Centro per i giovani.

Il numeroso pubblico accorso all’inaugurazione con le autorità in prima fila.
Foto: Roberta Ugrin

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display