Rovigno. Giornata della matematica: una materia accessibile a tutti

Alla Scuola media superiore italiana la seconda edizione del «π-day alla SMSIR», con attività coinvolgenti e creative

0
Rovigno. Giornata della matematica: una materia accessibile a tutti
Gli studenti premiati con le prof.sse di matematica. Foto: SMSI ROVIGNO

Nella ricorrenza della Giornata internazionale della matematica, la Scuola media superiore italiana di Rovigno, ha festeggiato la seconda edizione del “π-day alla SMSIR”.

L’evento è stato un’occasione speciale per immergersi nel mondo della matematica, con attività coinvolgenti e creative pensate per stimolare la curiosità degli studenti, visto che all’interno dei sistemi scolastici e dei percorsi educativi è necessario attuare profonde riflessioni sulla possibilità di rendere accessibile la matematica a tutti. Attraverso varie metodologie educative e attività esperienziali e partecipative si può rendere la matematica più inclusiva e divertente.

Le professoresse di matematica Virna Dalino Polo e Nina Milokanović, nel corso della mattinata hanno proposto agli allievi partecipanti all’evento una serie di attività e sfide, tra cui “Vi presentiamo il numero π”, una lezione interattiva durante la quale gli allievi delle seconde e delle terze classi hanno presentato ai loro compagni delle prime classi il numero pi-greco cercando di catturare la loro attenzione con anche un video e qualche curiosità. Il gioco di squadra “Alla ricerca del pi-greco tra i banchi di scuola” è stato invece una vera e propria caccia al tesoro matematica, nel quale gli allievi, divisi in squadre formate da quattro giocatori ciascuna, hanno dovuto risolvere 5 quesiti matematici e seguire una mappa per trovare il tesoro. I giocatori sono stati spronati a collaborare al meglio per risolvere gli enigmi, sprigionando le loro competenze e abilità di problem solving, resilienza, creatività, pensiero laterale e coinvolgimento nell’affrontare argomenti già noti grazie all’istruzione scolastica. La prima classificata è stata la squadra “C. A. E. – Coalizione anti є-centrici”, composta da Giulio Borghetti, Adrian Domba, Davide Polo e Diego Šerfez, mentre al secondo posto si sono piazzati gli “є-centrici” ossia, il team composto da Raul Vojinović, Simone Polo, Endy Ramani e Robert Orbanić.

Le prof.sse Virna Dalino Polo e Nina Milokanović.
Foto: SMSI ROVIGNO

Nell’attività “Guarda π – LOGO/POSTER” gli allievi si sono cimentati nella creazione di un logo e/o un poster sulla Giornata internazionale della matematica. Per la realizzazione del logo sono state premiate le allieve Sara Funcich e Katia Brunetti, mentre per la creazione del poster sono stati premiati Anthea Berto e Alessia Salvi. Il logo e il poster premiati verranno utilizzati l’anno prossimo in occasione della stessa Giornata.

In conclusione, grazie al lavoro delle docenti di matematica e all’entusiasmo dimostrato da parte di tutti i gli allievi partecipanti all’evento, è stato dimostrato che la matematica, lungi dall’essere inaccessibile, può essere apprezzata da tutti, con curiosità, creatività e senza troppi pregiudizi.

Gioco di squadra.
Foto: SMSI ROVIGNO

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display