Rovigno. Escursione didattica nel mondo della lirica

Gli alunni della SEI «Bernardo Benussi» alla scoperta di Trieste e del Castello di Miramare

0
Rovigno. Escursione didattica nel mondo della lirica
Gli alunni della SEI “Bernardo Benussi” in piazza Unità. Foto: SEI BERNARDO BENUSSI

Nonostante i numerosi impegni quotidiani e le attività alle quali gli alunni della SEI “Bernardo Benussi” di Rovigno devono adempiere, resta pur sempre del tempo da dedicare alle uscite didattiche che vanno ad arricchire ulteriormente il variegato curriculum scolastico. Così è stato per gli allievi della prima e della seconda classe, che hanno trascorso la giornata di martedì all’insegna della cultura, grazie a un’uscita didattica a Trieste.

La tappa al capoluogo giuliano ha previsto la visita di due dei luoghi più affascinanti della città: il Teatro lirico “Giuseppe Verdi” e il Castello di Miramare. Giunti a destinazione, gli allegri allievi rovignesi, accompagnati dalle capoclasse Marina Ferro Damuggia e Arabella Gašpić, hanno approfittato della bella giornata passeggiando per le vie del centro storico alla scoperta dei più bei palazzi e vie di Trieste. Partendo da piazza dell’Unità d’Italia (detta dai triestini semplicemente piazza Unità), la comitiva ha avuto l’opportunità di ammirare i magnifici palazzi circostanti, tra cui il Municipio, il palazzo del Lloyd Triestino, Casa Stratti, che ospita uno dei caffè storici della città, il Caffè degli Specchi, e la “Fontana dei quattro continenti”.
È stato poi il momento di procedere verso il Teatro lirico “Giuseppe Verdi”, uno fra i più antichi teatri lirici del mondo, inaugurato nel 1801, dove gli alunni della SEI “Bernardo Benussi”, hanno assistito all’opera buffa “Le nozze di Figaro”, di Wolfgang Amadeus Mozart, messa a punto appositamente per le scolaresche, con l’intento di educare i più giovani all’ascolto dell’opera lirica. I colori pastello degli abiti dei cantanti, le luci soffuse e il magnifico lampadario del Teatro hanno creato un’atmosfera magica. L’orchestra, con le sue note dolci e avvolgenti, ha regalato ai bambini un’esperienza musicale unica, che li ha sicuramente toccati nel profondo. Per i giovani rovignesi, l’esperienza a Teatro è stata un diretto contatto con l’arte teatrale e con la musica lirica, in perfetta sintonia con il curriculum scolastico annuale che prevede simili uscite, ma anche un’esperienza educativa per affinare l’orecchio e avvicinarsi al mondo della musica lirica, che va ascoltata con attenzione e passione. È stato un momento di crescita, un passo importante verso una maggiore comprensione e l’apprezzamento di questa straordinaria espressione artistica.
Nel pomeriggio, la comitiva si è diretta al Castello di Miramare che domina il Golfo di Trieste e si protende a picco sul mare: con il suo stile eclettico e la sua bianca pietra d’Istria è inconfondibile da ogni luogo lo si osservi. Gli alunni della “Bernardo Benussi” hanno passeggiato lungo i sentieri del Castello, che con la sua imponenza e la bellezza sfarzosa, ha lasciato tutti senza parole. Non è mancata la visita delle sale interne, che raccontano ciascuna una storia diversa, tra ritratti d’epoca, opere d’arte, vasi cinesi e antiche carte geografiche, tra cui una che segnava anche l’Istria al tempo dell’Austria. I bambini sono stati immersi in un ambiente ricco di storia, ammirando scrittoi intarsiati e pianoforti d’epoca.
La giornata si è conclusa con un pranzo delizioso a Opicina, dove tutti hanno potuto rilassarsi e gustare piatti tipici della cucina italiana. Il rientro in autobus a Rovigno è stato all’insegna di un’ottima atmosfera creatasi tra coetanei, soddisfatti e felici di aver trascorso una giornata diversa dal solito, dedicata alla cultura, alla musica e allo stare insieme, con il cuore pieno di ricordi indimenticabili.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display