Rovigno e Albona: scambio di esperienze

Iniziata una collaborazione tra gli studenti della SMSI e della «Mate Blažina»

0
Rovigno e Albona: scambio di esperienze
Un momento di convivialità alla SMS “Mate Blažina” di Albona. Foto: SMSI ROVIGNO

Con l’inizio dell’anno scolastico alla SMSI di Rovigno sono riprese con grande slancio le numerose attività e i progetti che coinvolgono a tutto tondo gli allievi che frequentano l’istituto.
Infatti, recentemente gli studenti delle classi degli indirizzi Perito alberghiero-turistico, Perito economico e quelli dei Commessi, accompagnati dalla prof.ssa Sara Rahmonaj e dal prof. Željan Soldatić, hanno fatto visita alla Scuola media superiore “Mate Blažina” di Albona nell’ambito del programma di un progetto comune avviato a inizio ottobre con la SMS albonese cha ha come obiettivo lo scambio di esperienze tra i giovani.
Giunti in mattinata ad Albona, i ragazzi rovignesi sono stati accolti nel ristorante scolastico dell’istituto dal preside della SMS “Mate Blažina” Đani Žufić che, affiancato dai docenti e dagli allievi, ha presentato agli ospiti le attività e gli indirizzi formativi che la scuola offre.
Un tour dell’istituzione ha permesso agli studenti in visita di esplorare l’edificio scolastico, la palestra e le ampie aule dove si svolgono le lezioni teoriche per gli indirizzi del Liceo generale e del Perito economico, come pure le esercitazioni pratiche per gli indirizzi professionali del Perito elettrotecnico ed elettromeccanico, del Cuoco e di quello del Cameriere. Non è mancato un momento di convivialità durante il quale i giovani di entrambe le scuole hanno potuto scambiare opinioni ed esperienze rigurdanti il percorso scolastico.
In seguito, la comitiva ha visitato il centro storico di Albona con l’accompagnamento di una guida professionale in lingua italiana. La passeggiata ha compreso la visita alla torre mineraria chiamata colloquialmente “šoht”, alla piazza centrale, a Palazzo Negri, al Museo popolare di Albona, in cui sono conservati numerosi oggetti che confermano la diversità del patrimonio albonese, di cui si occupano il tecnico e i curatori museali. Nell’occasione gli allievi, accompagnati dai dipendenti dell’istituzione, hanno avuto l’opportunità di visitare l’esposizione permanente a Palazzo Battiala-Lazzarini, creata con lo scopo di raccontare cronologicamente i vari personaggi e gli episodi storici del territorio, compreso il percorso allestito per replicare una galleria mineraria, simile a quelle una volta attive nell’Albonese.
Dopodiché il gruppo si è recato a Rabaz (Porto Albona), dove gli allievi hanno esplorato la piacevole località turistica e il lungomare.
A inzio mese, invece, sono stati gli studenti della SMS di Albona che frequentano la seconda classe degli indirizzi del Perito economico, Cuoco e Cameriere assieme ai loro docenti a visitare la città di Sant’Eufemia e a conoscere da vicino la realtà dei loro compagni rovignesi.
Nell’ambito della manifestazione promossa dall’Ente per il turismo cittadino “Feel the breeze of Rovinj” gli allievi partecipanti all’uscita didattica hanno visitato il centro storico, l’Ecomuseo Batana e il duomo di Sant’Eufemia. La comitiva albonese è stata, inoltre, accolta negli spazi della SMSI di Rovigno, dove a fare gli onori di casa è stata la preside Ines Venier, la quale, affiancata da alcuni studenti, ha illustrato gli indirizzi professionali, tra cui quello del Perito alberghiero-turistico, del Perito economico, del Tecnico fisioterapista, dell’Estetista medico e dell’Assistente dentale. Gli allievi ospitati hanno avuto così modo di visitare gli spazi scolastici e le aule specializzate, fare amicizia e scambiare esperienze scolastiche, comprese quelle riguardanti la pratica professionale.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display