
Nell’ambito del ricco programma di appuntamenti imperdibili organizzati e promossi dalla Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno, che con il suo impegno continuo e il suo profondo legame con la storia e la cultura della città rappresenta un faro di identità nazionale italiana e di tutela del patrimonio locale, si è svolta nei giorni scorsi un’uscita nel Bel Paese all’insegna della cultura, dell’arte e dello stare insieme.

Foto: Ci Rovigno
La comitiva di attivisti e soci del sodalizio che hanno aderito al coinvolgente programma dell’escursione giornaliera volta alla scoperta delle più belle e interessanti città d’arte del Friuli Venezia Giulia, giunta a Spilimbergo, ha visitato la Scuola Mosaicisti del Friuli, dove i partecipanti hanno avuto modo di immergersi in un mondo fantastico, nel quale gli allievi dello stesso istituto, con la loro incredibile fantasia e capacità creativa, creano dei veri e propri capolavori dai mille tasselli colorati. Finita la visita, accompagnati dalla bravissima guida, i soci della CI hanno poi fatto una passeggiata nell’antico centro storico di Spilimbergo.
La giornata è proseguita con la visita al prosciuttificio a conduzione familiare “Il Camarin” a San Daniele del Friuli, per poi terminare la gita in bellezza con un tour guidato a Udine, spesso definita una città a misura d’uomo.
I rovignesi hanno potuto ammirare alcuni dei capolavori del pittore veneziano Tiepolo, ma anche le principali attrazioni del centro storico della capitale del Friuli simile a un salotto, con piazzette accoglienti e scorci valorizzati dai portici.
La via del ritorno a casa è stata un’opportunità per condividere le impressioni della giornata concludendo che la gita culturale in Italia è stata una splendida esperienza che andrà sicuramente ad arricchire il bagaglio culturale di tutti i partecipanti.

Foto: Ci Rovigno
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.