
Alla Scuola elementare italiana “Bernardo Benussi”, nonostante la pioggia insistente, l’atmosfera è stata pimpante già di prima mattina, ulteriormente migliorata con l’esibizione del coro scolastico, che ha intonato l’inno.
Ad accogliere calorosamente gli alunni nell’atrio della SEI è stata la direttrice Tiziana Zovich, la quale ha voluto dare il benvenuto soprattutto ai neoalunni, visibilmente emozionati e curiosi di scoprire le novità che porterà l’anno scolastico, che si prevede ricco di contenuti e momenti piacevoli, augurando a tutti loro e ai loro insegnanti un anno scolastico ricco di successi.
“Il primo giorno di scuola è sempre un momento importante e tanto atteso per varie ragioni. Un evento che può mettere in agitazione per vari fattori, come il desiderio di incontrare gli amici dopo le vacanze, la curiosità di fare nuove conoscenze, il timore e il rispetto per i nuovi insegnanti. È importante iniziare con il piede giusto, riprendendo i contenuti dell’anno scorso per poi proseguire con i nuovi programmi, cercando di fare sempre del vostro meglio”, ha detto la direttrice Tiziana Zovich nel rivolgersi ai nuovi alunni. È stato poi il momento da parte della capoclasse Marina Ferro Damuggia ad accogliere e a dare il benvenuto ai nuovi 21 alunni iscritti alla prima classe elementare, i quali erano accompagnati dai loro genitori e dalle educatrici dell’asilo “Naridola”, Ornella Brezovečki, Claudia Nastasio Poretti e Dajana Poropat. Alla periferica di Valle saranno in tre i bambini a frequentare il primo anno di corso della scuola dell’obbligo, Dorian Radić, Hana Piutti e Tamara Jurkin, con la capoclasse Romana Paretić. In seguito gli alunni delle restanti classi sono stati accolti dalle rispettive capoclassi nelle proprie aule.

Foto: SEI
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.