Rovigno. Al Teatro «Gandusio» creatività e tanta energia

«Appuntamento con la fantasia» con Didatticabaret

0
Rovigno. Al Teatro «Gandusio» creatività e tanta energia
“Salviamo l’arcobaleno” per i più piccoli. Foto: ROBERTA UGRIN

Nella ricorrenza della 24esima Settimana della lingua italiana nel mondo, che quest’anno ha come tema portante “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, il Settore Istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, ha organizzato per i prescolari e gli alunni delle scuole elementari della CNI, una matinée educativa intitolata “Appuntamento con la fantasia” proposta dalla compagnia Didatticabaret di David Conati.

Ai ragazzi è stato proposto di riflettere sui temi riguardanti l’importanza dell’energia.
Foto: ROBERTA UGRIN

La consulente superiore per la minoranza nazionale italiana presso l’Agenzia per l’educazione e la formazione della Repubblica di Croazia, nonché presidente del Comitato esecutivo della CI rovignese, Gianfranca Šuran, salutando i presenti, si è detta felice di vedere una sala gremita fino all’ultimo ordine di posti e di poter dare il benvenuto agli allievi e ai loro insegnanti.
“L’appuntamento con la fantasia è una manifestazione con la quale si vuole contribuire al miglioramento della comunicazione linguistica e allo sviluppo della creatività degli alunni, trasmettendo loro determinate espressioni teatrali e un’esperienza diretta basata sulla partecipazione interattiva a spettacoli teatrali, in questo caso proposti dalla compagnia italiana Didatticabaret di David Conati”, ha spiegato Gianfranca Šuran.
Didatticabaret è una compagnia fondata da David Conati, composta da attori, autori e pedagogisti, che porta nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, Canton Ticino e Istria, spettacoli che spaziano dai grandi classici della letteratura, all’educazione civica, l’ambiente e l’ecologia, accanto a laboratori sull’invenzione di storie, nonché laboratori per studenti e insegnanti sulla creazione di podcast, teatro, fumetto e cinema.
Nel Teatro cittadino “Antonio Gandusio” per i prescolari degli asili italiani di Albona, Fasana, Pola e Rovigno e gli alunni delle prime e delle seconde classi delle SEI di Pola e Rovigno è andato in scena “Salviamo l’arcolbaleno”, uno spettacolo teatrale e musicale che vede protagonisti gli animali della foresta alle prese con un grande problema: la sparizione dell’arcobaleno. Lo spettacolo ha catturato sin dall’inizio l’attenzione dei bambini, grazie all’interazione diretta degli attori con il giovane pubblico, tramite canzoni, disegni realizzati dal vivo e proiezioni multimediali. Importante il messaggio lanciato ai giovani spettatori: “Con l’atteggiamento giusto si possono affrontare tutte le sfide”.
La mattinata al “Gandusio” è proseguita con “Salviamo l’ambiente e l’energia”, spettacolo molto apprezzato dagli alunni delle classi terze, quarte, quinte e seste delle SEI di Pola e Rovigno. Ai ragazzi è stato proposto di riflettere sui temi riguardanti l’importanza dell’energia, delle sue fonti e dell’impatto ambientale.
“Per trattare un argomento così difficile ci siamo inventati uno stratagemma narrativo originale: aiutiamo i ragazzi a osservare lo sviluppo dei consumi e l’inquinamento, attraverso le vicende dell’evoluzione umana e dei personaggi originali e buffi tra cui Homo Crudicus, che non usava nessuna forma di energia e pertanto non determinava nessuna forma di inquinamento, fino ad arrivare all’Homo Multienergi consumisticus, che usa contemporaneamente molte forme di energia, sprecandone parecchia. Attraverso lo spettacolo cerchiamo di far capire ai ragazzi quali possano essere le strategie per diventare tutti Homo Energeticoambientalicus”, ha spiegato David Conati.
Il linguaggio utilizzato, grazie anche alle vignette e ai fumetti originali realizzati dal vivo da Gianluca Passarelli, è stato estremamente chiaro, coinvolgente e comprensibile agli scolari, adeguandosi al loro patrimonio lessicale e conoscitivo e fornendo loro anche ulteriori stimoli per imparare parole nuove e scoprire come tutti, attraverso dei piccoli gesti, possiamo essere importanti per salvaguardare l’ambiente e l’energia. Il caloroso applauso a fine spettacolo a fatto intendere che i concetti spiegati durante l’ora didattica sono stati ben accolti dagli alunni.
La manifestazione è stata finanziata con i mezzi dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali del governo croato.

Gli alunni delle SEI di Rovigno e Pola al Teatro cittadino.
Foto: ROBERTA UGRIN

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display