Rovigno. A piede libero in via Carducci

Sono stati portati a termine i lavori avviati nell’ottobre del 2024

0
Rovigno. A piede libero in via Carducci
Via Carducci aperta al traffico. Foto: ROBERTA UGRIN

Come annunciato recentemente, è stata riaperta ieri al traffico via Carducci dopo che sono giunti al termine i lavori di riqualificazione che, avviati lo scorso ottobre, hanno previsto non solo la costruzione del collettore fognario, ma anche un ampio intervento di rinnovo infrastrutturale di una delle vie principali cittadine. Il tratto inferiore di via Domenico Pergolis rimarrà invece chiuso fino a domenica, giorno in cui si prevede il completamento dell’ultima parte dell’intervento.
Per mezzo della municipalizzata “Depurazione acque”, il progetto ha ottenuto 800mila euro di finanziamenti europei a fondo perduto nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il valore complessivo dell’investimento supera i 2,3 milioni di euro.
L’intervento in via Carducci ha compreso anche la costruzione di una nuova rete di drenaggio delle acque piovane, la modernizzazione dell’illuminazione pubblica, il rifacimento della rete idrica e del gas, oltre alla posa di nuove installazioni elettriche e di telecomunicazione. Particolare attenzione è stata rivolta anche all’aspetto estetico di via Carducci, che al termine dei lavori è stata pavimentata in pietra, nel pieno rispetto del suo carattere storico, mantenendo intatta l’identità visiva della zona.

Un passo significativo
L’intervento ha previsto il rinnovamento della rete delle acque reflue e meteoriche, l’installazione di nuove reti del gas e idrica, l’ammodernamento dell’illuminazione pubblica e il completo rifacimento del manto stradale. Questo progetto non solo ha migliorato l’infrastruttura stradale e comunale, ma contribuirà d’ora in poi anche a potenziare la mobilità pedonale. I lavori sono stati eseguiti dall’azienda “Benčić” di Rovigno, mentre la supervisione è stata affidata all’impresa “Flum-Ing” di Fiume.
Il completamento di quest’investimento rappresenta un passo significativo nella modernizzazione dell’infrastruttura cittadina, contribuendo in modo rilevante a migliorare la qualità della vita dei cittadini di Rovigno e la funzionalità dello spazio urbano. Va, inoltre, sottolineato che il numero di parcheggi è stato ridotto a favore dell’ampliamento dei marciapiedi e delle aree pedonali, al fine di aumentare la sicurezza dei pedoni, in particolare degli studenti, considerata la vicinanza di tre scuole medie superiori alla zona interessata.

Ampliati i marciapiedi.
Foto: ROBERTA UGRIN

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display