Progetto di rinnovo della Riva di Orsera

L’iniziativa è volta a migliorare l’utilizzo degli spazi pubblici e a valorizzare la bellezza e la storia della località, rendendola ancora più attraente

0
Progetto di rinnovo della Riva di Orsera
La riva di Orsera. Foto: Denis Visintin

È stato presentato nei giorni scorsi il progetto di rinnovo della Riva di Orsera, un intervento che promette di trasformare questa area in un luogo più moderno, funzionale, esteticamente gradevole e sostenibile. Il piano prevede una ristrutturazione significativa delle viabilità in due fasi distinte. Nella prima fase ci si concentrerà sulle strade nelle quali la circolazione autoveicolare è consentita esclusivamente ai residenti, mentre nella seconda fase l’attenzione si sposterà sulle strade perimetrali, con l’obiettivo di ridurre il traffico nel centro storico e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
In aggiunta ai parcheggi esistenti, il progetto prevede la creazione di ulteriori spazi per le auto, portando il totale a quasi 1.800 posti disponibili. Questi saranno distribuiti strategicamente tra il centro storico, la zona ricreativa, il marina, Montracher e presso l’edificio scolastico, con l’inclusione di un garage centrale in grado di accogliere 150 veicoli. La fascia costiera conserverà i suoi punti di ristoro e i parcheggi, ma si arricchirà di nuovi elementi che metteranno in risalto il complesso della Basilica della Madonna del Mare, la vicina area archeologica e l’area di passeggio. Sarà realizzato un nuovo nodo stradale e si tenderà a ottimizzare la disposizione di edicole e bancarelle. Non da ultimo, l’ampliamento del porto rappresenterà un passo importante verso un turismo più sostenibile e meglio organizzato.
Questo progetto di rinnovo è quindi non solo un’opportunità per migliorare l’utilizzo degli spazi pubblici, ma anche un impulso decisivo per valorizzare la bellezza e la storia di Orsera, rendendola ancora più attraente per visitatori e residenti. Il sindaco di Orsera Ivan Gerometta invita la cittadinanza a inviare all’amministrazione comunale suggerimenti e proposte per migliorare ulteriormente il progetto.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display