Premio «Arcobaleno» a Leonardo Santin

La rivista per ragazzi dell’Edit gratifica l’alunno della III classe della «B. Benussi»

0
Premio «Arcobaleno» a Leonardo Santin
Leonardo Santin con il premio. Foto: ROBERTA UGRIN

“Wow, sono emozionato e molto contento!”, con queste parole e gli occhi pieni di gioia, Leonardo Santin, alunno della terza classe della Scuola elementare italiana “Bernardo Benussi” di Rovigno, ha accolto il premio assegnato dal mensile per ragazzi “Arcobaleno” della nostra Casa editrice per il miglior scritto del mese.
“Lo zaino contenente quaderni, tempere, matite e altro materiale didattico lo utilizzerò il prossimo anno scolastico. La cartolina personalizzata invece la conserverò per ricordo, ma anche come un’ulteriore motivazione a continuare a scrivere, leggere e studiare”, ha detto Leonardo, che in precedenza è stato già premiato per un lavoro letterario. Per concludere l’anno scolastico in bellezza Leonardo è stato premiato per il suo lavoro letterario intitolato “Com’è nato il tarasacco”, scritto nell’ambito del progetto scolastico dedicato allo studio delle erbe spontanee e aromatiche.
Chiacchierando con lui e con la sua capoclasse, l’insegnante Arabella Gašpić, scopriamo pure che Leonardo è tra gli alunni più bravi della classe, sempre pronto e disponibile ad aiutare i compagni. Coltiva inoltre anche altre passioni, innanzitutto quella per la scrittura creativa e la lettura di fumetti. Tra i suoi preferiti spiccano “Diario di una schiappa”, “Paperinik” e il leggendario “Topolino”. Nel tempo libero si dedica allo sport: il calcio e la pallacanestro. Durante l’estate Leonardo ha in piano di riposare, andare al mare e giocare con gli amici. “Auguro a tutti i lettori di ‘Arcobaleno’ e ai miei compagni di classe di trascorrere un’estate fantastica!”, ha concluso Leonardo Santin.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display