
È in corso l’invito del Comune di Pedena rivolto a tutti i borsisti comunali e bandito con lo scopo di invitarli a partecipare all’organizzazione e allo svolgimento delle manifestazioni e delle altre attività promosse dal Comune, conformemente a quanto previsto dal Regolamento sull’assegnazione delle borse di studio comunali.
“I borsisti sono tenuti ad accettare l’invito del Comune almeno una volta all’anno, ad eccezione di quelli che non possono farlo per motivi giustificati, stabiliti dalla commissione competente in base alla dichiarazione e alla richiesta del borsista interessato. L’assessorato all’Amministrazione comunale pubblica la lista delle manifestazioni e delle attività del Comune nel corso dell’anno. I borsisti possono scegliere a quale iniziativa aderire a seconda dei loro interessi, mentre lo stesso assessorato sceglie poi i borsisti che parteciperanno all’organizzazione e allo svolgimento degli stessi eventi in conformità alle esigenze”, si legge nell’invito del Comune.
Per il loro contributo ai vari avvenimenti i borsisti firmeranno un contratto con il Comune, nel quale saranno definite le regole, ma anche gli obblighi, delle parti contraenti, oltre ai compensi per il lavoro svolto. Se il borsista non aderisce all’invito neanche una volta all’anno e non ha una giustificazione plausibile, perde il diritto a due mensilità dell’anno accademico o scolastico successivo (per i mesi di maggio e giugno).
Le manifestazioni cui i borsisti possono partecipare sono queste: il festival “Šćorice”, quest’anno in programma il 25 e il 26 luglio, a Pedena; la Giornata del Comune, ovvero la festa di San Rocco, fissata per il 14 agosto, sempre a Pedena; la festa di San Bartolomeo, il 23 agosto, a Tupliaco; l’evento “Sopot sope”, prevista per il 7 settembre, presso la cascata Sopot; la Rassegna dell’olio d’oliva dell’Istria orientale, quest’anno fissata per il 29 novembre, a Santa Caterina, come pure il “Mini Advent”, previsto per il 12 dicembre a Pedena. Il Comune si riserva il diritto di modificare e/o integrare l’elenco. I moduli, disponibili sul sito web del Comune www.pican.hr, devono essere compilati e inoltrati entro il 30 giugno all’indirizzo di posta elettronica di Martina Bilić, assessore all’Amministrazione comunale, [email protected].
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.