
Il secondo riuscitissimo incontro mondiale dei parenzani si è svolto nel fine settimana a Parenzo. L’evento, ideato da Iginio Covacich residente ad Alessandria, è stato organizzato da “I pici de Parenzo” e dalla Comunità degli Italiani di Parenzo. All’invito lanciato da Covacich su Facebook hanno risposto non solo i residenti a Parenzo, ma anche i parenzani provenienti da Trieste, Novara, Alessandria, altre città italiane e dagli USA, oltre ad amici e simpatizzanti. Dagli Stati Uniti è ritornato per l’occasione Francesco Rabaz, di regola sempre in visita in Italia e a Parenzo in questo periodo, per rincontrare il fratello, i parenti e gli altri amici. Dagli USA sono giunti anche Terrence Braico Forrest e sua moglie, desiderosi di visitare la città natale della madre di Forrest. L’incontro è iniziato in piazza Fora le porte, dove, nonostante il tempo incerto, si è subito percepita la voglia di socializzare e ritrovarsi. I partecipanti hanno viaggiato con la mente alla Parenzo di un tempo, ripensando alle loro case, ai vicini e agli amici. Dopo la foto di gruppo sul sagrato della chiesa della Madonna degli Angeli, l’incontro è proseguito alla Grotta di Baredine, Qui, sono stati accolti dal padrone di casa Silvio Legović – che nel gruppo ha riconosciuto un suo cugino – e dall’orchestrina dei Baredinosauri, che opera in seno alla CI di Parenzo. I partecipanti hanno potuto ascoltare “La mula de Parenzo” e altre canzoni della tradizione istriana. Gli ospiti si sono uniti nel canto, creando un’atmosfera di grande convivialità. Anche “Le parentine”, il complesso vocale femminile della CI parentina, hanno allietato i presenti con il loro repertorio, conosciuto non solo in Istria, ma anche in Italia, Francia e Germania. La visita ha incluso anche un tour della famosa Grotta e del Museo della civiltà contadina.
La giornata si è conclusa a Stanzia Spin, dove il cantante connazionale Vlado Terlević ha accolto i partecipanti con altre note di “La mula de Parenzo” e musiche della tradizione istriana e italiana. La presidente della Giunta esecutiva della Comunità degli Italiani di Parenzo, Lara Musizza, e Iginio Covacich hanno salutato e ringraziato gli intervenuti. L’artista Nevia Gregorovich ha omaggiato tutti con una sua grafica di Parenzo, personalizzata con una dedica. Alla Stanzia Spin, il gruppo è stato raggiunto anche dal presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, Marin Corva, che ha intrattenuto piacevoli conversazioni con i presenti.
Parenzo ha riunito ancora una volta le sue persone in giro per il mondo. Praticamente tutti i partecipanti al primo incontro dell’anno scorso hanno risposto all’appello di quest’anno, con l’aggiunta di nuove presenze. È stato un evento ricco di emozioni, esperienze, storie e amicizie condivise. Il prossimo appuntamento è fissato per il 2025 con l’obiettivo di portare a Parenzo un numero ancora maggiore di partecipanti.

Foto: Denis Visintin
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.