
A poco più di 36 anni di distanza dalla pubblicazione della precedente, Parenzo ha la sua nuova fotomonografia “Poreč, putovanje kroz vrijeme/Parenzo, viaggio nel tempo”. Quest’opera, curata, come la precedente, da Zlatko Janković Miloš, si distingue per il suo approccio moderno e la sua capacità di abbracciare le ultime decadi della storia parentina. Mentre nel 1988 le ortofoto erano realizzate tramite voli aerei, oggi si è fatto uso di moderne tecnologie come i droni, conferendo così un’ottica innovativa agli scatti.

Foto: DENIS VISINTIN
La pubblicazione è merito dell’editore “Quimedia” di Parenzo, con la coedizione dell’Ente turistico cittadino, del Municipio e dell’azienda alberghiera “Valamar Riviera”. La presentazione del volume ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui personalità che hanno contribuito attivamente alla recente storia della città e del turismo. L’evento, moderato da Suzana Rupenović, si è svolto nella sala d’ingresso del Teatro cittadino.
Questa nuova fotomonografia, scritta in croato e in italiano, è completata da traduzioni in inglese e tedesco e include contributi di esperti come Zvonko Maković, Elena Uljančić, Elena Poropat Pustijanac e Vltava Muk. Dopo una suggestiva introduzione musicale alla fisarmonica di Diego Bernobić, alunno della Scuola artistica parentina, è stato lo stesso Zlatko Janković Miloš a delineare il percorso editoriale del volume, che invita i lettori a intraprendere un viaggio attraverso i momenti salienti della storia di Parenzo.
La presentazione della fotomonografia è toccata alla direttrice del Museo del territorio parentino Elena Uljančić, intervenuta in primo luogo come parentina, la quale l’ha spiegata come un libro che offre ai lettori l’opportunità di esplorare a fondo il tessuto urbano della città. Attraverso le sue pagine, si può percorrere la storica via Decumana, ammirare il complesso della Basilica Eufrasiana e scoprire gli angoli più nascosti della penisola. La narrazione si sofferma anche sulla storia delle mura, sull’architettura e sui significativi cambiamenti urbanistici che hanno caratterizzato il passaggio tra il XIX e il XX secolo.
Per il sindaco Loris Peršurić, la fotomonografia rappresenta una prospettiva rinnovata su Parenzo, una città che merita di essere vissuta pienamente in ogni suo angolo, noto o meno. Con questa pubblicazione, Parenzo non solo celebra il suo passato, ma si proietta anche verso un futuro che preserva e valorizza il suo patrimonio culturale e storico.
La fotomonografia è stata stampata in 1.500 copie, dalla “Znanje” di Zagabria, con foto di Domagoj e Marin Topić, Manuel Paljuh, Andi Bančić, Neven Jurak, Ivo Puniš, “Sport–IT”, dell’archivio dell’Ente turistico municipale, della “Plava laguna”, della “Valamar Riviera” e del Museo del territorio parentino. Le traduzioni sono opera di Silvia Venchiarutti, dello studio “Bocca” e della “ALEDRO”, società di servizi linguistici e intellettuali. Della correzione di bozze si è occupato Željko Bosanac, della prestampa Saša Pavšić, del design Tomislav Vlainić.
Le foto invitano a esplorare Parenzo, le sue tradizioni locali e scorci di vita quotidiana, documentano la sua realtà visiva, evocano le sue emozioni e atmosfere. L’aspetto multilingue del volume arricchisce ulteriormente la fruibilità del libro, permettendo a un pubblico più ampio di apprezzarne il contenuto.
Questa fotomonografia rappresenta non solo un prodotto editoriale di alta qualità, ma anche un tributo alla cultura e alla storia di una città ricca di fascino e bellezza.

Foto: DENIS VISINTIN
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.
L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.